Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I termometri misurano la temperatura di un corpo esprimendola in numeri e unità di misura.
  • Funzionano appoggiandoli al corpo e leggendo il valore dopo un tempo stabilito, tramite display o tacche.
  • I termometri moderni usano sensori elettrici e display, sostituendo i vecchi modelli in vetro per motivi di sicurezza.
  • Il principio di funzionamento si basa sul trasferimento di calore tra il corpo e il termometro.
  • Esistono termometri casalinghi e professionali, quest'ultimi utilizzati in laboratori per diverse sostanze.

I termometri sono quegli strumenti che servono per quantificare, quindi esprimere in numeri e unità di misura, quanto è caldo oppure quanto è freddo un corpo.

Indice

  1. Funzionamento dei termometri
  2. Evoluzione dei termometri
  3. Componenti e funzionamento interno
  4. Tipologie di termometri

Funzionamento dei termometri

Come funzionano? Il funzionamento di base è lo stesso per tutte le tipologie: dato che devono misurare una caratteristica del corpo, vengono appoggiati a esso (un termometro basta per un solo corpo animato o inanimato, tutte le cose al mondo hanno una temperatura altissima o bassissima che sia), si aspetta un tempo prestabilito (di solito qualche minuto) e si legge il numero che compare sul termometro. In alcuni compare nel display, in altri viene indicato da una linea che raggiunge una certa tacca.

Evoluzione dei termometri

Ed è proprio questa una delle differenze di base tra i termometri di uso una volta e quelli che si possono usare ora. Quelli di una volta non sono più trovabili in commercio in quanto fatti con sostanze internamente che se rotta la struttura del termometro queste entrano in contatto con noi e sono pericolose per la nostra salute. Ora, i termometri di uso casalingo, quindi per misurare la febbre a noi e nostri animali domestici, non sono più fatti di vetro bensì plastico e dentro funzionano con sensori e display, elettricamente con batterie. Sono di piccole dimensioni e vanno appoggiati tra due parti esterne del nostro corpo oppure nei primi tratti interni.

Componenti e funzionamento interno

Come sono fatti? Il modo in cui funzionano ovviamente è collegato alle loro componenti interni. Quando un corpo è caldo, anche il termometro che lo tocca si riscalda perché c’è passaggio di calore tra i due per cercare di raggiungere la stessa temperatura (è una legge della fisica, quando due identità sono a contatto cercano di scambiare ciò che è possibile per uniformarsi); a questo punto il termometro è internamente caldo tanto quanto il corpo, le sue componenti si riscaldano e questo viene trasformato dal circuito in un numero.

Tipologie di termometri

Quali sono i diversi tipi? La prima suddivisione viene fatta tra quelli usati in casa, visti sopra, e quelli professionali, ad esempio quelli usati nei laboratori scientifici per misurare la temperatura di una sostanza liquida, gassosa o solida. Questo secondo tipo sono più articolati nella loro struttura. Altri modi per rilevare la temperatura dei corpi è l’uso di strumenti molto professionali e a distanza con delle onde. Ora, quando invece è un corpo freddo come si misura? Il concetto è lo stesso, solo che in base al corpo da testare i relativi termometri hanno un minimo di temperatura riscontrabile.

Domande da interrogazione

  1. Che cosa sono i termometri e a cosa servono?
  2. I termometri sono strumenti utilizzati per misurare e quantificare la temperatura di un corpo, esprimendola in numeri e unità di misura.

  3. Come funzionano i termometri moderni rispetto a quelli di una volta?
  4. I termometri moderni utilizzano sensori e display elettronici, sono fatti di plastica e funzionano con batterie, mentre quelli di una volta erano in vetro e contenevano sostanze pericolose.

  5. Qual è il principio fisico alla base del funzionamento dei termometri?
  6. Il principio fisico è che quando un termometro viene a contatto con un corpo, si riscalda o si raffredda per raggiungere la stessa temperatura del corpo, permettendo così di misurare la temperatura.

  7. Quali sono le differenze tra i termometri domestici e quelli professionali?
  8. I termometri domestici sono semplici e usati per misurare la febbre, mentre quelli professionali sono più complessi e utilizzati nei laboratori per misurare la temperatura di sostanze liquide, gassose o solide.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community