Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I parassiti sono organismi che vivono a spese di un ospite, da cui dipendono per nutrimento ed energia.
  • Non apportano benefici all'ospite; l'utilità del parassita risiede solo nella sua sopravvivenza.
  • Esempi di parassiti includono quelli che causano malaria, leishmaniosi e scabbia.
  • I parassiti possono colpire diverse parti del corpo umano, come intestino e cervello.
  • Alterano l'equilibrio naturale uccidendo o indebolendo altri esseri viventi, ma fanno parte dell'ecosistema.

Indice

  1. Definizione di parassita
  2. Utilità e svantaggi dei parassiti
  3. Parassiti umani e ambientali
  4. Tipologie e origine del termine
  5. Essere vittima di un parassita

Definizione di parassita

Qual è la definizione di parassita? Con il termine parassita si indicano quelle specie animali oppure vegetali oppure batteriche la cui vita ha le seguenti caratteristiche: sono obbligate a vivere vicino, sopra, sotto o addirittura dentro l’animale o il vegetale che le ospita; senza l’essere che li ospita non vivrebbero; dipendono dal loro cibo e dalle loro energie, perché gliele “rubano” per vivere; non sono indipendenti; spesso sono silenziosi e non danno fastidio, ma altrettante volte danno molto fastidio tanto che chi li ospita (cioè un altro essere vivente) cerca di liberarsene.

Utilità e svantaggi dei parassiti

Perché esiste? Ha un’utilità o porta solo svantaggi? L’utilità di base non esiste esattamente per chi lo ospita perché sta nella definizione stessa di essere un parassita. L’utilità se così si può chiamare consiste solo per il parassita stesso, anche se la sua vita ha meno libertà e indipendenza rispetto a chi non è costretto a essere in dipendenza di qualcun altro.
Quali sono gli esempi di specie di parassiti? Quali mali creano gli altri esseri viventi? Alcuni parassiti sono le specie che causano la malaria, la leishmaniosi, la scabbia, la malattia del sonno africana, i pidocchi eccetera. Ovviamente, non tutte le malattie dipendono da un essere animale che è anche parassita, e viceversa.

Parassiti umani e ambientali

Quali sono i parassiti che vanno contro l’uomo? Quanti sono? I parassiti contro l’uomo sono diversi e colpiscono intestino, cervello, cuoio capelluto, eccetera.

Quali mali creano all’ambiente? Il primo male è che uccidono o comunque indeboliscono molto gli altri abitanti presenti in natura, sfalsando molto l’equilibrio naturale (ma ormai essi stessi fanno parte dell’equilibrio proprio per definizione, perché esistono, e quindi eliminarli sarebbe contro producente come decisione netta e con varie conseguenze).

Tipologie e origine del termine

Quali tipologie di parassiti esistono? In base alle differenze nelle loro attività vitali, distinguiamo quelli dentro la vittima, sulla pelle della vittima, quelli definiti dall’organo specifico che colpiscono, quelli in base alla diversa forma, quelli distinti in base al gruppo di vittime che attaccano.

Qual è l’origine del termine parassita? Questo termine deriva sia dalla lingua latina che da quella del greco antico, e in entrambi i casi indica proprio il partecipare al mangiare altrui così da captare anch’esso del cibo per sé, che però non si è procurato da solo.

Essere vittima di un parassita

Come si fa a essere vittima di un parassita? Se ne deve entrare in contatto, ed esso poi si attacca alla vittima o dentro di essa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di parassita?
  2. Un parassita è una specie animale, vegetale o batterica che vive vicino, sopra, sotto o dentro un ospite, dipendendo da esso per cibo ed energia, spesso senza essere notato.

  3. Quali sono alcuni esempi di parassiti e i mali che causano?
  4. Esempi di parassiti includono quelli che causano malaria, leishmaniosi, scabbia, e malattia del sonno africana. Possono colpire l'intestino, il cervello, e il cuoio capelluto, tra gli altri.

  5. Qual è l'origine del termine "parassita"?
  6. Il termine "parassita" deriva dal latino e dal greco antico, indicando l'atto di partecipare al cibo altrui senza procurarselo autonomamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community