Indou Gueye
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Aristotele e Carlo Lineo sostenevano la teoria della fissità delle specie, secondo cui gli organismi non cambiavano dalla loro creazione.
  • La teoria della catastrofe nacque nel '700, suggerendo che eventi naturali distruttivi portavano alla trasformazione degli organismi.
  • Lamarck propose che le trasformazioni avvenivano per l'uso o il non uso degli organi, teoria poi rifiutata con l'avvento di nuove scoperte.
  • Darwin formulò la teoria della selezione naturale, affermando che solo gli organismi più adatti sopravvivono e si riproducono.
  • La selezione naturale di Darwin divenne la teoria accettata per spiegare l'evoluzione delle specie nel tempo.
Teoria della fissità delle specie, della catastrofe, e della selezione naturale

Secondo Aristotele e Carlo Lineo era valida la teoria secondo la quale gli organismi non avrebbero mai subito alcuna trasformazione fin dalla nascita delle specie.
Verso la metà del '700 alcuni geologi si accorsero che gli organismi hanno subito delle trasformazioni, così nasce la teoria delle catastrofe (nubi, eruzioni vulcaniche, glaciazioni). Gli organismi sarebbero stati distrutti e ricreati in modo diversi.
Secondo Lamarck gli organismi subivano delle trasformazioni o per l'uso continuo frequente di un organo (si sviluppava e si integradiva) oppure per il suo non uso costante (con conseguente indebolimento dell'organo).
Successivamente fu Darwin a dare la giusta risposta. A due cani a cui viene tagliata la coda, i cuccioli nasceranno sempre con la coda lunga. Quindi la teoria di Lamarck non fu ritenuta valida. La teoria che fu universalmente accettata è quella di Darwin, secondo cui gli organismi avrebbero subito una selezione naturale: i più adatti sarebbero riusciti a sopravvivere alla disponibilità limitata di cibo, di spazio, di acqua e ai rigori del clima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community