Concetti Chiave
- I semi, anche se sembrano senza vita, sono vivi e possono germogliare per creare nuove piantine.
- Il seme del fagiolo ha tre parti principali: tegumento, cotiledoni e embrione.
- Il tegumento protegge il seme, i cotiledoni sono riserve di nutrienti e l'embrione è l'inizio della futura pianta.
- Le piante dicotiledoni, come il fagiolo e il pisello, hanno semi con due cotiledoni.
- Le piante monocotiledoni, come il frumento, hanno semi con un solo cotiledone e usano l'amido come principale riserva.
La struttura dei semi
Se prendi una manciata di semi secchi del pisello, del fagiolo o del frumento, la prima impressione che provi è di avere in mano dei corpi senza vita. In realtà, però, i semi sono vivi perchè, quando vengono affondati nel terreno, germogliano e danno origine ad altrettante pianticelle.Osserva il seme del fagiolo. Dopo averlo tenuto per circa un giorno in acqua tiepida, esaminalo esternamente e internamente con una lente di ingrandimento. Distinguerai tre parti: tegumento, cotiledoni e embrione.
-Il tegumento, detto comunemente buccia, ricopre e protegge le parti interne; lo si può togliere facilmente quando il seme è verde, quando sta germogliando, oppure quando è cotto. Nota il piccolo rigonfiamento sotto cui vi è l'embrione.
-I cotiledoni sono due foglie carnose di colore biancastro e strettamente aderenti. Sono veri e propri magazzini di riserve alimentari; infatti contengono numerose sostanze chimiche nutritive tra cui l'amido, una specie di zucchero costituito da microscopici granuli bianchi.
-L'embrione somiglia a una piccola gemma, compressa tra i due cotiledoni. E' la parte più importante del seme perchè rappresenta l'abbozzo della futura pianta. Struttura analoga a quella del seme del fagiolo la trovi nel seme del pisello, fava, ciliegio, pero, melo, mandorlo, arancio, quercia, ecc.: piante dette Dicotiledoni (due cotiledoni) appunto perchè il loro seme ha due cotiledoni.
Esamina adesso il seme del frumento. Nota che è molto diverso da quello del fagiolo perchè ha l'embrione fornito si un solo cotiledone. L'amido è la principale sostanza di riserva, quella che dà la farina per fare il pane.
Struttura analoga a quella del seme del frumento la trovi nel seme del riso, orzo, granoturco,ecc. , piante delle monocotiledoni appunto perchè il loro seme ha un solo cotiledone.