30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La spinta di Archimede è una forza verso l'alto esercitata dai fluidi su un corpo immerso, contrastando la forza di gravità.
  • Questa forza è responsabile della sensazione di leggerezza quando ci immergiamo in acqua.
  • Il principio di Archimede afferma che la spinta è pari al peso del fluido spostato dal corpo immerso.
  • La validità del principio si estende a tutti i fluidi, inclusi sia liquidi che gas.
  • La spinta dipende dal peso specifico del fluido, aumentando con l'aumento del peso specifico.

LA SPINTA DI ARCHIMEDE

Se ci immergiamo nell'acqua in atteggiamento completamente rilassato abbiamo la chiara sensazione di essere sostenuti dall'acqua e ci sentiamo più leggeri.
Quando ci tuffiamo nel mare e solleviamo un masso posto sul fondo, questo ci appare più leggero di quanto non sia fuori dall'acqua.
Queste sensazioni sono dovute al fatto che l'acqua, come tutti i fluidi, esercita su un qualunque corpo che vi sia immerso, una forza diretta dal basso verso l'alto, detta spinta di Archimede.
La spinta di Archimede è una forza opposta alla forza di gravità.
Archimede scoprì che: la forza esercitata dal fluido nel quale un corpo è immerso è pari al peso del fluido spostato dal corpo (principio di Archimede).
Ciò può essere verificato per mezzo di un dinamometro, misurando il peso di un oggetto prima fuori dall'acqua e poi immerso.
Il principio di Archimede è valido per qualsiasi fluido, sia esso liquido o gas; è infatti per effetto della spinta di Archimede che i palloncini che si vendono alla fiere salgono verso l'alto.
Ovviamente la spinta che il corpo riceve dipende dal peso specifico della sostanza in cui è immerso ed è tanto maggiore quanto maggiore è il peso specifico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community