Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'effetto Doppler, scoperto da Christian Doppler nel 1842, riguarda la variazione della frequenza percepita di un'onda sonora a causa del movimento della sorgente o dell'osservatore.
  • Quando una sorgente sonora, come una sirena, si avvicina, le onde sonore sono percepite a una frequenza più alta, rendendo il suono più acuto.
  • Se la sorgente sonora si allontana, le onde sonore sono percepite a una frequenza più bassa, causando un suono più grave.
  • Questo fenomeno è applicabile a tutte le onde, non solo sonore, ed è stato utilizzato in astronomia per studiare il movimento delle galassie.
  • Un esempio pratico dell'effetto Doppler è un lanciatore che si avvicina o si allontana mentre lancia palle, alterando la frequenza con cui vengono ricevute.

L’effetto Doppler

Collegato alla velocità del suono è il cosiddetto effetto Doppler, dal nome del fisico austriaco Christian Doppler (1803-1853) che lo scoprì nel 1842. Hai mai notato che la sirena di un’ambulanza che si sta avvicinando ha un suono più acuto rispetto a quello che ha quando si allontana? La frequenza con cui la sirena emette onde sonore, quindi il loro essere acute o gravi, è sempre la stessa, ma, quello che cambia è la frequenza con cui tu le percepisci e questo non può che essere dovuto al movimento. Per capire questo fenomeno immagina di essere fermo e di ricevere da un lanciatore, anche lui fermo, una palla ogni secondo (frequenza).

Se immagini la palla muoversi a velocità costante, riceverai per esempio, 10 palle in 10 s. Se il lanciatore lancia altre 10 palle sempre allo stesso ritmo, ma nello stesso tempo cammina verso di te, tu riceverai sempre 10 palle, ma in un intervallo di tempo inferiore a 10 s (cioè a una frequenza maggiore), perché la distanza tra voi diminuisce. Al contrario, se chi ti lancia la palla si allontana ne riceverai, nello stesso intervallo di tempo di meno (cioè a una minore frequenza) perché la distanza tra voi aumenta. Lo stesso accade con le onde sonore. L’effetto Doppler vale per tutti i tipi di onde ed è servito in astronomia a formulare l’ipotesi sull’allontanamento delle galassie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community