Ali Q
Genius
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il sole è la principale stella del sistema solare, fondamentale per la vita sulla Terra grazie alla sua energia luminosa.
  • Il sistema solare include il sole, nove pianeti, cinquanta satelliti e altri oggetti minori come meteoriti e asteroidi.
  • La teoria prevalente sull'origine del sistema solare suggerisce che sia nato da una nebulosa piatta e rotante, a seguito di un collasso gravitazionale.
  • La superficie del sole, la fotosfera, è caratterizzata da granulazioni e fenomeni come macchie solari e brillamenti, influenzati dal campo magnetico solare.
  • L'atmosfera del sole comprende la cromosfera e la corona, emettendo radiazioni e particelle che compongono il vento solare, influenzando i pianeti.
Il sole

Il sole è il corpo principale del sistema solare. E’ una stella che, con la sua energia, illumina lo spazio circostante. Senza di esso sulla Terra non ci sarebbe vita.

Il sistema solare

Il sistema solare è composto dal sole, da nove pianeti che girano attorno al sole, cinquanta satelliti che girano attorno ai pianeti e altri oggetti minori (meteoriti e asteroidi).

Origine
Riguardo all'origine del sistema solare, abbiamo i seguenti dati a disposizione:
1) la sua forma è piuttosto piatta;
2) l’orbita dei pianeti è quasi circolare;
3) il moto di rivoluzione dei pianeti avviene nello stesso senso;
4) il moto di rotazione ha lo stesso verso di quello di rivoluzione, tranne poche eccezioni;
5) pianeta e satelliti rappresentano un piccolo sistema solare;
6) il momento angolare del sistema solare dipende soprattutto dai pianeti maggiori.

L’ipotesi è che sole e pianeti si siano formati contemporaneamente da una nebulosa (cioè un addensamento di materia rarefatta ricca di elementi chimici come elio ed idrogeno), forse nata dall’esplosione di una stella molto grande.
Essa era piatta e verticale, ruotava attorno al suo asse centrale ed era in perfetto equilibrio gravitazionale.


Ma in conseguenza ad una perturbazione, ecco che si avviò un collasso gravitazionale che portò ad un addensamento della massa originaria.
I corpi più grandi catturarono quelli più piccoli, trasformando il loro moto angolare in un moto di rotazione attorno al loro asse.
Si formò presto un protosole, di alta temperatura a causa dei moti vorticosi nella nebulosa.
Aumentando la velocità di rotazione, dunque, la nebulosa assunse una forma schiacciata. Ai bordi cominciarono le collisioni delle polveri, che generarono i pianeti, a diverse distanze dal protosole.
A causa della diversa distanza, essi avevano anche diversa temperatura, e naturalmente diversa composizione chimica.
I più grandi trattennero un’armosfera.
La materia del sole innescò delle reazioni che portarono grande energia. Essa determinò un grande vento solare che liberò il sistema solare dalle polveri rimaste, ed il collasso gravitazionale finì.

Il sole

La luce del sole impiega 8 minuti per raggiungere la Terra.
Questo significa che tutti i vari fenomeni legati al sole si verificano sulla Terra con otto minuti di ritardo.
Velocità angolare e tangenziale del sole sono diverse: per ruotare attorno a sé il sole impiega 35 giorni ai poli e 25 all’equatore. Il raggio è 110 volte quello terrestre.
La massa è 333.440 volte quella terrestre.
La densità è un quarto di quella terrestre, che è invece 5,5 gr/cm³. La temperatura è pari a 5600°C. La distanza dalla Terra è pari a 147-152 milioni di chilometri (questo a causa dell’orbita ellittica della Terra, a seconda che ci si trovi in afelio o perielio).

Superficie del sole
La superficie del sole è la fotosfera.
Essa presenta granulazioni, che sono più brillanti e appaiono e scompaiono in continuazione.
Dalla superficie della fotosfera l’energia si libera nello spazio circostante sottoforma di radiazioni luminose.
Il sole presenta perturbazioni periodiche (come momenti di quiete ed attività). Alcune di esse sono le macchie solari, cavità oscure profonde centinaia di chilometri nella superficie del sole. La loro temperatura è più bassa di quella del sole. Nei periodi di maggior attività ci sono più macchie. Si mostrano a gruppi e spariscono presto nell’equatore. Si devono al campo magnetico solare.
Altri fenomeni sono le facole (regioni di luminosità abnorme) ed i brillamenti (esplosioni di luce ed energia).

Atmosfera del sole
1) Cromosfera: una sottile fascia al di sopra della fotosfera, costituita da gas rarefatti e visibile bene durante le eclissi. Essa appare di colore rosso. Il colore rosso è dovuto alle radiazioni emesse dell’idrogeno. La cromosfera è interessata da fenomeni emissivi quali le “spicole” e “protuberanze”, che sono getti di gas.
2) Corona: è esterna alla cromosfera. Essa ha una temperatura altissima ed emette raggi X.
3) I pianeti sono poi immersi in un flusso di protoni ed elettroni: il vento solare, la cui velocità aumenta più si è vicini al sole.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del sole nel sistema solare?
  2. Il sole è il corpo principale del sistema solare e, con la sua energia, illumina lo spazio circostante. Senza di esso, non ci sarebbe vita sulla Terra.

  3. Come si è formato il sistema solare secondo l'ipotesi descritta?
  4. L'ipotesi suggerisce che il sole e i pianeti si siano formati contemporaneamente da una nebulosa, forse nata dall'esplosione di una stella molto grande, che ha subito un collasso gravitazionale.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del sole?
  6. Il sole ha un raggio 110 volte quello terrestre, una massa 333.440 volte quella terrestre, una densità un quarto di quella terrestre, e una temperatura di 5600°C. La sua distanza dalla Terra varia tra 147 e 152 milioni di chilometri.

  7. Cosa sono le macchie solari e come si formano?
  8. Le macchie solari sono cavità oscure sulla superficie del sole, con una temperatura più bassa rispetto al resto del sole. Si formano a causa del campo magnetico solare e appaiono in gruppi durante i periodi di maggiore attività solare.

  9. Quali sono le componenti principali dell'atmosfera del sole?
  10. L'atmosfera del sole è composta dalla cromosfera, una fascia sottile sopra la fotosfera visibile durante le eclissi, e dalla corona, che è esterna alla cromosfera e ha una temperatura altissima, emettendo raggi X.

Domande e risposte