melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La sensibilità del corpo si manifesta attraverso la capacità di percepire e trasformare stimoli esterni in sensazioni, grazie agli organi di senso e al sistema nervoso.
  • Il sistema nervoso, fondamentale per il funzionamento degli organismi, controlla e regola l'attività degli organi e percepisce stimoli per reagire adeguatamente.
  • Il sistema nervoso umano è composto dal sistema nervoso cerebro-spinale, suddiviso in una parte centrale e una periferica di nervi.
  • Gli organi di senso, come occhi, orecchie, pelle, naso e lingua, trasformano stimoli esterni in eccitazioni trasmesse al cervello per generare reazioni coscienti.
  • Nei vertebrati, le caratteristiche degli organi di senso variano notevolmente, con alcune specie che hanno una vista o un olfatto particolarmente sviluppati.

Indice

  1. La percezione degli stimoli
  2. Il sistema nervoso umano
  3. Gli organi di senso

La percezione degli stimoli

Quando alla tua presenza si accende una luce o si produce un suono, quando mangi lo zucchero o il sale da cucina, tu avverti con l'occhio, con l'orecchio, con la lingua degli stimoli esterni e provi determinate sensazioni. Questa capacità di percepire gli stimoli provenienti dall'esterno o all'interno del corpo e di trasformarli in sensazioni costituisce la sensibilità. A compiere tale funzione provvedono il sistema nervoso e gli organi di senso.

Il sistema nervoso umano

Il sistema nervoso controlla e regola l'attività di tutti gli organi del corpo; inoltre presiede alla sensibilità percependo gli stimoli e reagendo a essi. Si tratta quindi di un sistema assolutamente indispensabile al funzionamento di ogni organismo vivente.

Nell'uomo possiamo distinguere il sistema nervoso cerebro-spinale, e il sistema nervoso del gran simpatico.

Il sistema nervoso cerebro-spinale a sua volta comprende una parte centrale e una parte periferica formata dai nervi, i quali rappresentano i fili conduttori della corrente nervosa.

Gli organi di senso

Gli organi di senso ricevono gli stimoli dal mondo esterno: immagini, suoni, ecc. e li trasformano in eccitazioni che vengono trasmesse al cervello e poi tradotte in reazioni coscienti.

Nell'uomo i sensi sono cinque: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Essi hanno sede in organi speciali chiamati rispettivamente: occhio, orecchio, pelle, fosse nasali e lingua.
Nello studio degli animali vertebrati potrai renderti conto che l'occhio di certi mammiferi, degli uccelli, dei rettili, degli anfibi e dei pesci presenta delle caratteristiche nella forma della pupilla e delle palpebre. Così pure potrai notare le differenze di struttura dell'orecchio; potrai rilevare che in alcune specie di animali è molto sviluppato il senso della vista, mentre in altri è acutissimo il senso dell'olfatto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community