Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il rondone è una creatura dell'aria, noto per il suo veloce e continuo volare, descritto poeticamente nei versi di J. Renard.
  • Di dimensioni ridotte, la rondine comune misura fino a 19 cm, caratterizzata da un piumaggio nero con riflessi blu e un collo rosso ruggine.
  • Possiede una bocca ampia e una vista acuta, permettendogli di individuare e catturare insetti in volo con grande precisione.
  • Le ali lunghe e appuntite e la coda forcuta fungono da strumenti di navigazione aerea, rendendola agile e veloce nei movimenti.
  • Le zampe sono corte e dotate di unghie affilate, utili per aggrapparsi a superfici verticali e al nido, piuttosto che per camminare.

Indice

  1. La vita del rondone
  2. Descrizione fisica della rondine

La vita del rondone

La sua vita è un continuo, veloce volare: il rondone è una stupenda creatura dell’aria. Così un poeta francese, J. Renard nelle sue preziose “Storie naturali” ci descrive le rondine: “Punteggiano l’aria di piccoli gridi. Tracciano una riga diritta, ci mettono una virgola in fondo, e, bruscamente, vanno a capo. Con la penna di un’ala leggera intrecciano inimitabili svolazzi. Poi, a due a due, si affollano, si riuniscono, si confondono, e nell’azzurro del cielo, fanno una macchia d’inchiostro”.

Descrizione fisica della rondine

La Rondine comune è un animale piccolo, come tutti gli animali insettivori: raggiunge al massimo 19 cm di lunghezza. Ha capo, dorso, ali e coda neri con riflessi azzurrini, mentre la e la gola sono di un color rosso ruggine: la parte inferiore è d’un bianco sporco.

Osserva la testa. Ha una bocca molto ampia: gli arriva quasi presso gli occhi. L’animale è dotato di una vista straordinaria tanto da scoprire anche da lontano un insetto, di seguirlo nel suo volo, e afferralo con la bocca ben aperta. Il becco è corto ma non forte. Il colpo è piccolo: quasi un cuneo per fendere l’aria. Le ali sono lunghe e appuntite, e la coda forcuta; di essa la rondine si serve come di un timone quando deve cambiare direzione. Le zampe sono piccole e corte: no servono certo molto per camminare ma sole per posarsi. Le dita sono dotate di unghie affilate, in modo che l’animale può aggrapparsi a una parete o al nido. Come vedi è un animale poco pesante e piccolo, fatto per la velocità nell’aria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community