Pinturicchio98
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le rocce magnetiche, o ignee, sono le più antiche sulla Terra, formatesi circa 3,8 miliardi di anni fa dal raffreddamento del magma.
  • Le rocce magnetiche intrusive si formano quando il magma si raffredda lentamente in profondità, creando cristalli grandi e regolari, come nel granito.
  • Le rocce effusive nascono quando il magma raggiunge la superficie, raffreddandosi rapidamente e formando strutture come il porfido e il basalto.
  • Le rocce intrusive formano plutoni, grandi ammassi rocciosi, mentre le effusive si manifestano in colate di lava.
  • Rocce intrusive ed effusive possono avere composizioni chimiche simili, ma differiscono per l'aspetto a causa delle diverse condizioni di cristallizzazione.
Le rocce magnetiche
Le più antiche rocce presenti sulla Terra sono le magnetiche o ignee (dal latino ignis= "fuoco"); risalgono a circa tre miliardi e ottocento milioni di anni fa, quando il magma fuso e incandescente di cui era costituito il Pianeta cominciò a poco a poco a raffreddarsi, andando a formare una crosta solida. Il magma è un miscuglio di minerali allo stato fluido, fuso, contenente gas e vapori che si trova ad un altra temperatura sotto la superficie solida della Terra.

Le rocce magnetiche hanno origine dal magma che si raffredda e si solidifica. Questo fenomeno può avvenire nell'interno degli strati rocciosi oppure all'esterno, se il magma riesce ad aprirsi un varco lungo le fenditure della roccia sovrastante, formando un vulcano. Nel primo caso si formano le rocce magnetiche intrusive, nel secondo quelle effusive.

Rocce intrusive
Se il magma rimane intrappolato in sacche profonde, il raffreddamento avviene molto lentamente poiché gli strati rocciosi che lo avvolgono impediscono la dispersione termica.
I cristalli che si formano sono spesso grandi, ben evidenti e regolari, e le rocce hanno una struttura olocristallina (completamente cristallina) come il granito, la diorite, il gabbro.
Le rocce intrusive formano ammassi rocciosi profondi chiamati
plutoni; il Monte Bianco, ad esempio, ha avuto origine da un enorme plutone garantito.
Rocce effusive
Se il magma riesce a salire in superficie, forma colate di lava e il raffreddamento è più veloce poiché avviene a diretto contatto con l'aria. In questo caso si generano rocce di diversa struttura:
●porfirica, come il porfido, dove si possono osservare alcuni grossi cristalli immersi in una "pasta di fondo", non cristallina.

●microcristallina, come il basalto, che ha cristalli piccolissimi e non visibili a occhio nudo.

●vetrosa, come l'ossidiana, in cui non si sono formati cristalli.

Alcuni tipi di rocce intrusive ed effusive possono avere la stessa composizione chimica, possono cioè essere un miscuglio degli stessi minerali, per esempio il granito e il porfido, il gabbro e il basalto, ma hanno un aspetto alquanto diverso, dovuto soltanto alle diverse condizione cristallizzazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine delle rocce magnetiche?
  2. Le rocce magnetiche, o ignee, si formano dal raffreddamento e solidificazione del magma, un miscuglio di minerali fusi contenente gas e vapori.

  3. Qual è la differenza tra rocce intrusive ed effusive?
  4. Le rocce intrusive si formano quando il magma si raffredda lentamente in profondità, creando cristalli grandi e regolari, mentre le rocce effusive si formano quando il magma raggiunge la superficie e si raffredda rapidamente, generando strutture diverse come porfirica, microcristallina o vetrosa.

  5. Come possono rocce con la stessa composizione chimica apparire diverse?
  6. Rocce con la stessa composizione chimica, come granito e porfido o gabbro e basalto, possono apparire diverse a causa delle diverse condizioni di cristallizzazione che influenzano la loro struttura.

Domande e risposte