eva-volley
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I gas si espandono per riempire completamente lo spazio disponibile, assumendo la forma e il volume del contenitore.
  • I liquidi mantengono un volume costante ma prendono la forma del recipiente in cui sono contenuti.
  • A differenza dei liquidi, i solidi hanno una forma propria e non cambiano di forma senza l'applicazione di una forza esterna.
  • I liquidi non sono comprimibili; quando vengono pressati, la forza si distribuisce uniformemente attraverso le particelle.
  • I gas, come dimostrato con un palloncino, sono facilmente comprimibili rispetto ai liquidi e ai solidi.

Relazione scientifica

Titolo: stati fisici della materia
Obiettivo: verificare le proprietà dei liquidi, dei solidi e dei gas
Ambiente: istituto A.Mario calsse
Occorrente: recipienti a forma cilindrica di varie capienze, un siringa senza ago , due palloncini di diverso colore
Procedimento: versare dell’acqua nei cilindri di varia capienza. Usando la siringa si deve riempire un palloncino d’acqua e bloccare con un nodo stretto. Prendere l’altro palloncino e riempirlo d’aria , annodarlo.
Risultati: la caratteristica distintiva dei gas è che si espandono fino ad occupare tutto lo spazio a disposizione assumendo sia la forma sia il volume del recipiente.
un corpo allo stato liquido , a differenza del solido , non ha forma propria , ma ha un proprio volume.
Conclusioni: l’acqua ha un proprio volume ed una propria massa , ma prende la forma del recipiente. I liquidi sono incomprimibili.
se pressiamo un liquido, esso non subisce nessuna deformazione, ma la forza si distribuisce da una particella all’altra come in una lunga catena.
i gas , in un palloncino, sono facilmente comprimibili.
Commento : questo esperimento mi è piaciuto molto utile e mi aiuta a capire meglio gli stati della materia. È stato molto bello vedere anche e pietre , del Sahara e del Vesuvio che ha portato la professoressa Zelia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community