Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I cicli della materia rappresentano la rotazione ciclica degli elementi chimici sulla Terra, passando attraverso differenti compartimenti prima di tornare allo stato iniziale.
  • Il ciclo degli elementi si riferisce specificamente alla rotazione dei singoli elementi chimici, come il carbonio, l'azoto, e l'ossigeno.
  • I cicli biogeochimici coinvolgono trasformazioni fisiche e reazioni chimiche di elementi presenti in natura e sulla Terra.
  • L'influenza umana sui cicli biogeochimici include l'uso e la trasformazione della materia, come il consumo di ossigeno e l'emissione di anidride carbonica.
  • I cicli della materia sono essenziali per la rigenerazione delle sostanze, permettendo la loro disponibilità per gli esseri viventi.

Indice

  1. Definizione di ciclo di materia
  2. Influenza umana sui cicli
  3. Importanza dei cicli naturali
  4. Varietà dei cicli naturali

Definizione di ciclo di materia

Qual è la definizione di “ciclo di materia”? Analizziamo la definizione di ciclo di materia. Con il termine ciclo si intende qualcosa che è legato ad altre cose (essendo almeno in tre) in maniera ciclica, cioè da uno si passa all’altro e poi all’altro e poi a quello iniziale, e il ciclo ricomincia. Il concetto è quello di una ruota. Con il termine materia si intende tutto ciò che esiste e possiamo toccare. Il ciclo di materia, invece, è la rotazione di ogni elemento chimico presente sul nostro pianeta Terra che passa da una zona all’altra, da una sfera all’altra, da un compartimento all’altro, per poi tornare a quello stato iniziale.

Qual è la definizione di ciclo degli elementi? Quindi, con ciclo di materia si intende qualcosa più in senso “macroscopico” di sostanza, mentre con ciclo degli elementi si fa riferimento più a ogni singolo elemento chimico. Facciamo degli esempi. Sono cicli della materia il ciclo del carbonio, dell’azoto, dell’ossigeno, il ciclo dell’acqua, il ciclo dell’anidride carbonica, eccetera.

Qual è la definizione di cicli biogeochimici? Con l’aggettivo biogeochimico si intende qualcosa che è bio, cioè presente in natura, geo, cioè presente sulla Terra, e chimico, cioè che include trasformazioni fisiche e reazioni chimiche, con passaggio da reagenti a prodotti basati sullo stesso composto di base (quello alla base del ciclo appunto).

Influenza umana sui cicli

Qual è l’influenza dell’uomo su ogni ciclo biogeochimico? Prima di tutto, l’uomo usa la materia che trova in Terra e la termina. Per fortuna si rigenera con i cicli, anche se non è inesauribile. Come secondo punto, l’uomo trasforma la materia, basti pensare anche solo a quando respira ossigeno, quindi lo “toglie” dall’aria e espira anidride carbonica, cioè aumenta quanta anidride carbonica c’è nell’aria.

Importanza dei cicli naturali

Perché sono importanti questi cicli? Perché senza di essi, le sostanze finirebbero; perché alcune sostanze sarebbero in gran parte non utilizzabili dall’uomo o dagli esseri viventi.
Cosa è un pool di riserva? Un pool di riserva è una “zona” in cui l’elemento considerato (ad esempio, ossigeno o acqua) è presente in grande quantità e chi ne ha bisogno ne attinge. E’ una riserva. Pool si riferisce a “bacino” ideale di accumulo.

Varietà dei cicli naturali

Quali cicli esistono? Esistono diversi tipi di cicli a seconda del luogo in cui si svolgono, a seconda della sostanza considerata: ad esempio, abbiamo quelli terrestri, quelli acquatici, quelli gassosi, quelli lenti, quelli veloci, quelli che includono e non includono l’uomo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di "ciclo di materia"?
  2. Il ciclo di materia è la rotazione di ogni elemento chimico presente sulla Terra che passa da una zona all'altra, da una sfera all'altra, per poi tornare allo stato iniziale.

  3. Qual è l'influenza dell'uomo sui cicli biogeochimici?
  4. L'uomo utilizza e trasforma la materia, ad esempio respirando ossigeno e espirando anidride carbonica, influenzando così la quantità di queste sostanze nell'ambiente.

  5. Perché sono importanti i cicli biogeochimici?
  6. Sono fondamentali perché senza di essi le sostanze finirebbero e molte non sarebbero utilizzabili dagli esseri viventi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community