Concetti Chiave
- La regolazione genica filtra e controlla l'uso delle informazioni genetiche, influenzando l'espressione delle proteine nelle cellule.
- Il bilanciamento di processi come il rimodellamento della cromatina e la trascrizione determina la concentrazione proteica nelle cellule.
- Escherichia coli può usare il lattosio come fonte energetica alternativa al glucosio, regolando l'espressione genica.
- Gli operoni sono unità di trascrizione che contengono più geni e sono regolati da promotori e operatori.
- Gli operoni possono essere inducibili o reprimibili, attivati o inibiti da specifiche sostanze come il lattosio o il triptofano.
Funzione dell'RNA nelle cellule
- La parte presa dalle cellule dall’RNA è funzionale alla loro utilità;
- Esiste un filtro che decide cosa e quando utilizzare un’informazione o per quanto a lungo: regolazione genica;
- La concentrazione cellulare di una proteina è determinata da un bilanciamento di alcuni processi:
1. rimodellamento della cromatina (dna associata a proteine nella cellula);
2. trascrizione: un tratto di DNA viene copiato per produrre una piccola quantità di RNA messaggero;
3. modificazioni post-trascrizionali dell’RNA messaggero;
4. degradazione dell’RNA messaggero: il tempo di esistenza dell’RNA messaggero;
5. sintesi di traduzione:
Attività cellulare e geni
- Tutte le cellule possiedono numerosissimi geni che però non vengono mai espressi contemporaneamente
- Nel DNA c'è un'informazione che crea proteine che danno indicazione su cosa una cellula può fare o meno;
- Ogni cellula svolge la sua attività in modo economico e coordinato;
- Escherichia coli utilizza di solito il glucosio ma in mancanza è in grado di utilizzare il lattosio per regolare l’espressione genica;
- La regolazione avviene a livello della trascrizione, vengono trascritti in mRNA solo i frammenti di DNA corrispondenti alle sequenze geniche che devono essere trasformate in proteine;
- La regolazione è controllata da specifiche proteine di regolazione codificate da geni regolatori;
- La proteina di regolazione può agire in due modi:
* come repressore, bloccando la trascrizione del gene;
* come attivatore, facilitando l’attacco dell’RNA polimerasi al promotore e facilitando la trascrizione.
Operoni e regolazione genica
- Alcuni procarioti (batteri) e virus all’interno di un’unità di trascrizione possono avere più di un gene e le unità di trascrizione si chiama operone;
- Gli operoni hanno una struttura di base:
* promotore: sito di attacco dell’RNA polimerasi;
* operatore: segue il promotore ed è una breve sequenza di basi a cui si legga la proteina repressore;
* uno o più geni strutturali: geni che codificano per specifiche proteine.
- si dividono anche il modo in cui si attivano:
* inducibili:normalmente non sono espressi,l a presenza di una certa sostanza (induttore) li fa entrare in funzione inattivando il repressore. In un operone inducibile il repressore è legato all’operone impedendo all’RNA polimerasi di legarsi al promotore. esempio: in assenza di lattosio l’operone non funziona poiché c'è una molecola che lo blocca (repressore) e ne impedisce la trascrizione Operone Lac: pezzo di DNA che contiene l’unità trascrizionale utile a metabolizzare il lattosio in Escherichia coli affinché, se presente, l’RNA polimerasi possa legarsi al promotore e trascrivere i geni in blocco.
* reprimibili: solitamente sono espressi, la presenza di una certa stanza li fa fermare, il repressore è normalmente inattivo quindi l’operone viene trascritto regolarmente; L’operone-trp per esempio codifica gli enzimi che si occupano della sintesi dell’amminoacido triptofano in Escherichia coli. In assenza di questo amminoacido l’operone è attivo e i geni degli enzimi necessari per la sintesi dell’amminoacido vengono trascritti. Quando il triptofano è presente gli enzimi che lo sintetizzano non sono necessari e quindi la produzione cessa bruscamente.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della regolazione genica nelle cellule?
- Come funziona l'operone Lac in Escherichia coli?
- Qual è la differenza tra operoni inducibili e reprimibili?
- Qual è la funzione delle proteine di regolazione nella trascrizione genica?
La regolazione genica decide cosa e quando utilizzare un’informazione genetica, determinando la concentrazione cellulare di una proteina attraverso vari processi come il rimodellamento della cromatina, la trascrizione, e la degradazione dell’RNA messaggero.
L'operone Lac è un operone inducibile che si attiva in presenza di lattosio, permettendo all'RNA polimerasi di legarsi al promotore e trascrivere i geni necessari per metabolizzare il lattosio.
Gli operoni inducibili sono normalmente non espressi e si attivano in presenza di un induttore, mentre gli operoni reprimibili sono solitamente espressi e si fermano in presenza di una certa sostanza che attiva il repressore.
Le proteine di regolazione controllano la trascrizione genica agendo come repressori, bloccando la trascrizione, o come attivatori, facilitando l’attacco dell’RNA polimerasi al promotore.