gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le ghiandole sudoripare, circa 3 milioni nel corpo, sono piccole strutture che producono sudore per lubrificare e mantenere la pelle morbida.
  • Disposte principalmente su palmi, piante dei piedi e braccia, queste ghiandole mancano sulle labbra e sono più numerose nelle persone di colore.
  • Il sudore, composto da acqua, sali e urea, aiuta l'escrezione collaborando con i reni e regola la temperatura corporea.
  • La produzione di sudore varia con l'attività fisica o le condizioni climatiche, influenzando anche la quantità di urina prodotta dai reni.
  • Il sudore, evaporando, raffredda la pelle e previene l'aumento eccessivo della temperatura corporea oltre i 36,5°C.

Indice

  1. Struttura delle ghiandole sudoripare
  2. Funzione delle ghiandole sudoripare
  3. Regolazione della temperatura corporea

Struttura delle ghiandole sudoripare

Disseminate nella pelle, oltre le ghiandole sebacee (che hanno il compito di secernere il sebo cutaneo destinato a lubrificare i peli e a conservare morbida la pelle), vi sono circa 3 milioni di ghiandole sudoripare.

Si tratta di minuscole ghiandole che si presentano ciascuna come un gomitoletto, circondato da una fitta rete di capillari sanguigni. Da questo gomitoletto parte un tubicino che, raggiunta la superficie della pelle, sbocca con un foro quasi invisibile ad occhio nudo, chiamato poro. Le ghiandole sudoripare mancano sulle labbra; sono invece particolarmente abbondanti sulla palma della mano, sulla pianta del piede e sulle braccia. Negli individui di colore sono più numerose che in quelli di razza bianca.

Funzione delle ghiandole sudoripare

Le ghiandole sudoripare sono così chiamate perché producono il sudore, liquido incolore, di sapore salato, la cui composizione è affine a quella dell’orina: acqua, sali, urea. Queste ghiandole, infatti, collaborano con i reni alla funzione di escrezione. Ed esiste anche una relazione tra l’attività dei reni e quella delle ghiandole sudoripare: quando aumenta la produzione del sudore (per esempio durante l’estate), diminuisce quella dell’orina e viceversa. In media la quantità di sudore eliminata nelle 24 ore è di quasi un litro.

La produzione del sudore avviene continuamente, di giorno e di notte. Quando si manifesta con goccioline microscopiche che evaporano rapidamente, si chiama traspirazione. Quando, invece, si manifesta con gocce ben visibili che bagnano la pelle, si chiama essudorazione.

Regolazione della temperatura corporea

Oltre a eliminare sostanze nocive dall’organismo, il sudore regola la temperatura del nostro organismo. Per una legge fisica, l’acqua evaporando assorbe calore e produce un raffreddamento della superficie evaporante. Anche il sudore, evaporando sulla superficie della pelle, raffredda il nostro corpo e impedisce che la sua temperatura aumenti oltre il normale (36,5 gradi C).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura delle ghiandole sudoripare e dove si trovano principalmente?
  2. Le ghiandole sudoripare sono minuscole e si presentano come un gomitoletto circondato da capillari sanguigni. Sono particolarmente abbondanti sulla palma della mano, sulla pianta del piede e sulle braccia, mentre mancano sulle labbra.

  3. Qual è la funzione principale delle ghiandole sudoripare?
  4. Le ghiandole sudoripare producono sudore, un liquido che aiuta nell'escrezione di sostanze come acqua, sali e urea, collaborando con i reni. La produzione di sudore varia in base alla temperatura e all'attività fisica.

  5. Come contribuisce il sudore alla regolazione della temperatura corporea?
  6. Il sudore, evaporando sulla superficie della pelle, assorbe calore e raffredda il corpo, impedendo che la temperatura superi i 36,5 gradi C.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community