Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La pressione è una forza che agisce su una superficie, misurata in Newton per metro quadrato, e si manifesta in vari modi naturali o artificiali.
  • Esempi di pressione includono la pressione dell'aria in un palloncino, la pressione di vapore in una pentola a pressione e la pressione idrostatica dell'acqua.
  • La pressione è il risultato di una forza esercitata su una specifica area, con effetti percepibili come la tensione di un palloncino o la forza del sangue nei vasi sanguigni.
  • Conoscere la pressione è utile in diversi campi, come la medicina per monitorare la salute, e la fisica per calcolare il galleggiamento di un oggetto.
  • Esperimenti noti sulla pressione comprendono il cambiamento di forma delle bottiglie durante il consumo e il comportamento dei cibi sottovuoto.

Indice

  1. Definizione di pressione
  2. Tipologie di pressione
  3. Come agisce la pressione
  4. Esperimenti sulla pressione

Definizione di pressione

Definizione: la pressione è un “qualcosa” che preme su una o più parti di un oggetto. E’ quindi una forza, con tipica unità di misura e calcolo. Ci sono vari tipi di pressione, naturalmente esistenti o provocati da oggetti dell’uomo. Ogni volta che spingiamo un corpo toccandolo agiamo su esso con una certa pressione, indipendentemente se provocheremo in lui una disequilibrio del suo stato normale. Abbiamo più tipi di questa forza. Non basta il semplice contatto. Ma non bisogna dire che la pressione è una forza, infatti è sì una forza ma sempre da considerare in relazione al luogo su cui agisce e non come forza generica e basta. Dato che c’è una relazione, c’è una divisione da fare, e quindi l’unità di misura non sarà solo il Newton ma Newton fratto l’unità di misura del luogo, quindi superficie, quindi metro o multipli basta che sia al quadrato.

Tipologie di pressione

Tipologie: abbiamo la pressione dell’aria dentro il palloncino, la pentola a pressione, un pizzicotto dato a qualcuno, la pressione idrostatica, la pressione sanguigna. Nel primo caso, sono le molecole di gas che non stanno ferme dentro il palloncino e premono per uscire, anche perché sono forzatamente bloccate lì, la loro pressione possiamo percepirla toccando quanto è “duro” e gonfio il palloncino; nel secondo caso, è l’acqua evaporata a “premere” sulle pareti della pentola, la loro azione è un’azione di pressione; nel terzo caso è la forza delle nostre dita su un altro corpo, e siccome questa forza è circoscritta al punto in cui si preme, si chiama pressione; nel quarto esempio, come dice l’aggettivo stesso, è la forza delle molecole di acqua, quella che rende possibile anche il galleggiamento; nell’ultima tipologia, anche se comunque ce ne sono altre, è la forza con cui il sangue viene spinto dal cuore in tutto il corpo dentro i canali sanguigni.

Come agisce la pressione

Come agisce: per avere una pressione in azione, dobbiamo avere qualcosa che spinge contro qualche altra cosa in qualunque direzione, ma con area di azione limitata.
Quando è utile: è utile nel caso delle pressioni interne al nostro corpo per sapere il nostro stato di salute, nel caso di esercizi di fisica per calcolare se un corpo potrà galleggiare, nel caso di calcoli ecologici-ambientali per sapere quanta acqua è consumata nelle abitazioni per decidere se diminuirne la pressione (non la quantità di acqua che esce ma la sua “potenza”), allo stesso modo in studi di idraulica.

Esperimenti sulla pressione

Esperimenti famosi riguardanti la pressione: quando beviamo la forma della bottiglia cambia, quando siamo sulla Luna, il caso dei cibi (o buste dei vestiti) sottovuoto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di pressione secondo il testo?
  2. La pressione è definita come una forza che preme su una o più parti di un oggetto, con un'unità di misura specifica, e deve essere considerata in relazione al luogo su cui agisce.

  3. Quali sono alcuni esempi di tipi di pressione menzionati nel testo?
  4. Il testo menziona la pressione dell'aria in un palloncino, la pressione in una pentola a pressione, un pizzicotto, la pressione idrostatica e la pressione sanguigna.

  5. Come si manifesta l'azione della pressione secondo il testo?
  6. La pressione si manifesta quando qualcosa spinge contro qualcos'altro in qualunque direzione, ma con un'area di azione limitata.

  7. In quali situazioni la pressione è considerata utile?
  8. La pressione è utile per valutare lo stato di salute attraverso le pressioni interne del corpo, per calcoli fisici come il galleggiamento, per calcoli ecologici-ambientali e negli studi di idraulica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community