Concetti Chiave
- L'orizzonte è una linea immaginaria che separa cielo e mare o Terra, derivata dal greco "horizōn" che significa "cerchio che delimita".
- "Zenit" e "Nadir" sono punti sulla sfera celeste legati alla verticale dell'osservatore, con lo zenit sopra e il nadir sotto.
- I pianeti orbitano intorno a una stella e non producono energia, divisi in terrestri (rocciosi) e gioviali (gassosi).
- Il sistema solare ha 8 pianeti principali; Plutone è stato riclassificato come "pianeta nano".
- Gli asteroidi, situati tra i pianeti terrestri e gassosi, sono corpi rocciosi di varie dimensioni che orbitano intorno al Sole.
Definizione di orizzonte e termini correlati
L'orizzonte è una linea immaginaria che separa il mare dal cielo, oppure la Terra dal cielo. Questa parola deriva dal greco horizōn (kyklos), che significa "(cerchio) che delimita".
"Zenit" e "Nadir" sono due punti che vengono individuati nella sfera celeste e dipendono dalla posizione dell'osservatore.
Lo "zenit" si trova prolungando la verticale di un osservatore; il "nadir" si trova nella parte opposta, prolungando sempre la verticale.
Caratteristiche dei pianeti nel sistema solare
I pianeti sono corpi celesti che orbitano intorno a una stella e non producono energia tramite fusione nucleare.
Il sistema solare è composto da 8 pianeti: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Precedentemente faceva parte dei pianeti anche Plutone, ma successivamente è stato classificato "pianeta nano".
I pianeti vengono divisi in:
- pianeti terrestri;
- pianeti gioviali o gassosi.
I pianeti terrestri sono composti per lo più da roccia e metalli e questi sono: Mercurio, Marte, Terra, Venere.
I pianeti gioviali o gassosi non sono composti prevalentemente da roccia, la maggior parte della loro massa è gas (che può trovarsi anche allo stato liquido). Questi sono: Giove, Saturno, Nettuno, Urano e Plutone.
Tra i pianeti terrestri e i pianeti gassosi si trova la fascia degli asteroidi. Gli asteroidi sono dei piccoli corpi celesti, simili ai pianeti ma non hanno forma sferica. Sono dei pezzi di roccia e ghiaccio di diversa dimensione che continuano a roteare perennemente intorno al Sole, sempre nello stesso punto. Gli asteroidi non sono tutti uguali come dimensione, il più grande si chiama Cenere. Gli asteroidi molto piccoli vengono chiamati "meteoriti".