melissap
Habilis
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il pesco, originario della Cina, è coltivato in tutte le regioni italiane ma non si adatta ai climi freddi, temendo sbalzi di temperatura e venti.
  • Giunto a un'altezza media di 3-4 metri, fiorisce all'inizio della primavera con fiori rosa-porporini e produce pesche succulente in estate.
  • Il pesco richiede potatura e cura per evitare malattie, offrendo frutti consumabili freschi o trasformabili in marmellate.
  • L'albicocco, anch'esso originario della Cina, cresce in Italia principalmente nel Napoletano e altre regioni, producendo albicocche squisite.
  • Le albicocche, consumate fresche o in succhi, sono esportate in gran parte, con una produzione italiana di circa 350 mila quintali.

Indice

  1. Origine e coltivazione del pesco
  2. Utilità e produzione del pesco
  3. Caratteristiche e coltivazione dell'albicocco

Origine e coltivazione del pesco

II pesco è una pianta probabilmente importata dalla Cina. In Italia è coltivata in tutte le regioni; non si adatta però ai climi freddi perché teme gli sbalzi di temperatura, le brinate primaverili e i venti.
È un albero di modeste dimensioni: raggiunge l'altezza media di 3-4 metri. Fiorisce all'inizio della primavera. Le foglie (che compaiono

dopo la caduta dei petali) hanno forma lanceolata, e se vengono stropicciate, emettono un odore caratteristico. I fiori presentano 5 petali di un bel colore rosa-porporino con magnifiche sfumature. I frutti, cioè le pesche, sono grosse drupe quasi sferiche con un solco longitudinale. Maturano durante l'estate (giugno-settembre), hanno le polpa succulenta, profumata e ricca di zuccheri.

Si conoscono numerose varietà di pesco: al¬cune sono a frutti precoci, altre invece a frutti tardivi. Il pesco ha bisogno di essere curato con la potatura; è una pianta soggetta a non poche malattie.

Utilità e produzione del pesco

È molto utile all'uomo perché produce frutti squisiti che si possono consumare freschi oppure destinare alla preparazione di marmellata e di composta, cioè conserva di frutta (la mandorla della pesca non è commestibile, perché velenosa). L'Italia ha una produzione annua di oltre 500 mila quintali.
L'albicocco è originario della Cina, dove era già coltivato circa duemila anni a. C. Dalla Ci¬na giunse in Armenia e poi si diffuse in tutti i Paesi del Mediterraneo.

Caratteristiche e coltivazione dell'albicocco

È un alberetto alto in media 34 metri. Il suo fusto è molto ramificato. Le foglie (che compaiono dopo i fiori) sono ovate, dentate, lucide. I fiori, quasi privi di peduncolo, hanno le caratteristiche (sepali, petali, stami, pistillo) di quelli del ciliegio, del mandorlo, ecc., cioè delle rosacee; sbocciano ai primi tepori primaverili. Il frutto (l'albicocca) è una drupa rotondeggiante, di varia grossezza, con polpa che a maturazione assume un bel colore arancione e un sapore squisito. Le albicocche si possono consumare fresche o impiegare per la preparazione di succhi e marmellate.

In Italia la coltivazione di questo albero da frutta è diffusa specialmente nel Napoletano, Puglie, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana. Sicilia. Vi si coltivano varietà precoci, comuni e tardive.

La nostra produzione annua di albicocche si aggira sui 350 mila quintali. Di essa una buona parte viene esportata.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del pesco e dove viene coltivato in Italia?
  2. Il pesco è probabilmente importato dalla Cina e in Italia è coltivato in tutte le regioni, ma non si adatta ai climi freddi.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'albicocco e dove è maggiormente coltivato in Italia?
  4. L'albicocco è originario della Cina, ha un fusto molto ramificato e produce frutti rotondeggianti. In Italia è coltivato soprattutto nel Napoletano, Puglie, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana e Sicilia.

  5. Quali sono gli usi principali dei frutti del pesco e dell'albicocco?
  6. I frutti del pesco, le pesche, possono essere consumati freschi o usati per marmellate e composte, mentre le albicocche si consumano fresche o si usano per succhi e marmellate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community