30042011
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La pelle è un sistema tegumentario che protegge il corpo da organismi e sostanze estranee.
  • Svolge funzioni di escrezione, termoregolazione e ricezione sensoriale da stimoli esterni.
  • È composta da due strati principali: l'epidermide esterna e il derma interno.
  • Il derma ospita elementi come corpuscoli sensoriali, ghiandole sebacee e sudoripare.
  • Il colore della pelle deriva da tessuto, sangue nel derma e melanina, influenzato dall'esposizione solare.

Indice

  1. Funzioni principali della pelle
  2. Struttura e strati della pelle
  3. Componenti e colore della pelle

Funzioni principali della pelle

La pelle (detta anche cute) che riveste il corpo può essere considerata un particolare sistema di organi e tessuti, viene anche chiamata sistema La pelle svolge molte funzioni specifiche:

-Protezione del corpo dall'ingresso di organismi e sostanze estranee;

-Escrezione di sostanze;

-Termoregolazione, il mantenimento della temperatura corporea;

-Funzione sensoriale che permette di ricevere vari stimoli provenienti dall'ambiente esterno.

Struttura e strati della pelle

La pelle è costituita da uno strato più esterno L'epidermide è composto di tessuto epiteliale che non lascia spazio all'ingresso di sostanze estranee. Poi ci sono diversi strati : lo strato germinativo, quello più profondo che genera le cellule degli strati superiori; lo strato corneo che è formato da cellule morte che pian piano vengono generate.

Il derma è un tessuto meno compatto e in esso si trovano piccoli organi:

-I corpuscoli sensoriali che consentono di sentire freddo, caldo, dolore;

-Le ghiandole sebacee, microscopiche ghiandole appartenenti all'apparato tegumentario;

-Le ghiandole sudoripare che si trovano sparse in quasi tutto il nostro corpo e producono il sudore che contiene sostanze di rifiuto.

Componenti e colore della pelle

Il colore della pelle è il risultato di tre componenti: il colore giallastro del tessuto stesso, il colore rosato dovuto al sangue che scorre nel derma e il colore bruno dovuto alla presenza di una quantità variabile della melanina.

La produzione di maggior quantità di melanina stimolata dai raggi solari produce l'abbronzatura. L'abbronzatura è un fenomeno naturale utile ma non ci si deve esporre per troppo tempo al sole perché può essere dannoso soprattutto per pelli chiare con poca melanina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community