Concetti Chiave
- La parete cellulare delle cellule vegetali è composta da cellulosa, conferendo rigidità e una forma poligonale distintiva rispetto alle cellule animali.
- Oltre alle cellule vegetali, la parete cellulare è presente in funghi, alcune alghe e procarioti, ma queste ultime mancano di cellulosa.
- I vacuoli nelle cellule vegetali facilitano la crescita cellulare unendosi e ingrandendosi.
- Il citoplasma della cellula è costituito da una parte fluida chiamata citosol e da una parte strutturata contenente vari organuli con diverse funzioni.
- Il citoscheletro è una rete di filamenti proteici che collega gli organuli, comprendendo microtuboli, filamenti intermedi e filamenti di actina.
Indice
Struttura delle cellule vegetali
Le cellule vegetali sono circondate dalla “parete cellulare”. Costituita da cellulosa consente di distinguere le cellule vegetali da quelle animali. Ha una forma poligonale e la cellulosa conferisce rigidità alla cellula. La parete cellulare è presente nei funghi, in alcune alghe e nei procarioti, però è priva di cellulosa. La crescita della cellula vegetale si verifica grazie alla presenza di vacuoli che tendono ad unirsi e a diventare più grandi.
L’organizzazione del citoplasma
Organizzazione del citoplasma
All’interno della cellula c’è il citoplasma. In esso è possibile distinguere una parte fluida e una strutturata costituita da organuli.
La parte fluida è detta citosol, acqua contenente sostanze sciolte. Poi abbiamo gli organulo che hanno varie funzioni. Grazie al microscopio elettronico sono state rilevate delle “reti di filamenti” costituite da proteine e collegano tra loro gli organuli.
Tipi di filamenti nel citoscheletro
La rete di filamenti è chiamato citoscheletro. I principali tipi di filamenti sono:
• Microtuboli: strutture più grandi del citoscheletro. Sono costituiti da due tipi di proteine tubulina alfa e tubulina beta. Queste proteine si organizzano fino a formare dei lunghi tubi cavi.
• Filamenti intermedi: costituiti da proteine fibrose
• Filamenti di actina: fibre sottili formati da tante subunità costituite da una proteina globulare. Spesso hanno un ruolo nel sostenere la membrana plasmatica. Abbiamo vari tipi di organulo all’interno della cellula.