Apple.otbe
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il ciclo cellulare è composto da interfase e mitosi: nella prima la cellula si prepara a duplicarsi, nella seconda si divide in due cellule figlie identiche.
  • La duplicazione cellulare avviene in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase, ognuna con un ruolo specifico nella divisione dei cromosomi.
  • I cromosomi, contenuti nel nucleo cellulare, sono costituiti da filamenti di DNA; nella specie umana, il numero totale è di 46 cromosomi.
  • I gameti, con 23 cromosomi ciascuno, si uniscono durante la fecondazione per formare lo zigote, ripristinando i 46 cromosomi totali della specie umana.
  • Ogni coppia di cromosomi, tra le 23 presenti, ha un elemento derivante dal gamete maschile e uno dal femminile, contribuendo alla diversità genetica.

Il ciclo cellulare si divide in due fasi:

- interfase: la cellula si nutre, si accresce e si prepara a riprodursi fabbricando tutte le molecole di cui ha bisogno;

- mitosi: la cellula madre si divide dando origine a due forme du cellule figlie identiche.

Il nucleo della cellula contiene un codice genetico organizzato in filamenti di dna e nella specie umana si contano 46 cromosomi.

Indice

  1. Fasi della duplicazione cellulare
  2. Ruolo dei gameti nella riproduzione

Fasi della duplicazione cellulare

La duplicazione cellulare si compone di quattro fasi:

- profase;

- metafase;

- anafase;

- telofase.

Nella profase i cromosomi diventano piu visibili e, visto che il dna si è già duplicato, notiamo composti da due parti identiche dette cromatidi che si uniscono in un solo punto chiamato centromero.

Nella metafase la membrana nucleare scompare e i cromosomi si portano al centro della cellula lungo la linea equatoriale

Nell'anafase i due cromatidi vengono separati e trascinati ai poli opposti.

Nella telofase, nella membrana cellulare si forma un solco che si approfondisce sempre di piu fino a dividere completamente le due cellule

Ruolo dei gameti nella riproduzione

I gameti sono le cellule addette alla riproduzione. L'incontro di due gameti di sesso opposto si chiama fecondazione ed è il primo momento di vita di un nuovo essere. A differenza delle altre cellule, i gameti hanno 23 cromosomi in confronto ai 46 della specie.

I 46 cromosomi sono formati da 23 coppie di cromosomi molto simili.

Ciascun elemento proviene dal gamete maschile e uno da quello femminile.

La nuova cellula fecondata (lo zigote) ha nuovamente i 46 cromosomi della specie umana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community