Concetti Chiave
- L'Orto Botanico di Palermo è un'ampia area dove le piante non possono essere toccate e include una varietà di specie, tra cui cactus con fiori e piante succulente.
- Le Serre calde mantengono una temperatura costante per le piante succulente, che hanno trasformato le foglie in spine e immagazzinano acqua al loro interno.
- Le piante carnivore presenti sono piccole e si nutrono di insetti per compensare la mancanza di azoto assorbito dal terreno.
- L'Orto Botanico ha origini storiche risalenti al 1779 e si è evoluto nel tempo, con l'inaugurazione di nuove strutture come la "serra maria carolina" e il giardino coloniale.
- Oltre alla conservazione delle piante, l'orto svolge un ruolo educativo e contribuisce alla coltivazione di piante medicinali per la salute pubblica.
L'orto di Palermo
Nell'orto botanico di Palermo, il territorio è vasto, le piante non si possono toccare.
Erano presenti anche stelle marine, ogni stella era isolata tra le rocce.
Le rocce erano minerali che si potevano osservare grazie a una lente di ingrandimento.
Sono presenti le Serre, la vasca per le piante acquatiche e una Ciracena che è una specie di albero che si può vedere soprattutto nelle isole.
Era presente un specie di Cactus, però con le spine che contenevano dei fiorellini.
All'interno della Serra calda erano presenti delle piante succulente,chiamate anche "Piante grasse".
Le Serre calde hanno il riscaldamento in modo da tenere una certa temperatuta adatta.
Le piante succulente non hanno foglie perchè esse si sono trasformati in spine.
Il fiore delle piante succulente è poco perchè non è possibile un clima favorevole;al loro interno troviamo dell'acqua.
Le piante Carnivore che sono chiamate anche Insettivore, sono tutte di piccole dimensioni e tuttto questo fa parte dell'adattamento all' ambiente.
Perchè queste piante sono insettivore?
Queste piante sono diventate insettivore perchè non sono in grado di assorbire dal terreno l'azoto.
______________________________________________
Azoto ------->N------->Proteine,Insetti,Cellulle e azoto
_________________________________________
Piante Carnivore-----> Sono piccole
=
Trappole ---------->Mangiano insetti
_________________________________________
MAI STIMOLARE UNA PIANTA INSETTIVORA/CARNIVORA.
_____________________________
L'origine dell'orto di palermo risale al 1779. L'orto,è utile anche per la coltivaizone delle piante medicinali, alla didattica e alla salute pubblica.
Nel 1786 si trasferisce presso il piano di san erasmo ,ma poi ebbe sede ai "Rocghi della santa equisizione".
Vicino al gymmennasium si trova la parte più antica detta sistema LINNEO.
Le specie furono disposte secondo la TASSONOMIA.
Nel 1795 venne innaugurato un nuovo orto e nel 1798 si arricchi nell'acquarium.
Nel 1823 si completò la "serra maria carolina".
Il grande ficus costruì il simbolo dell'orto moderno,che fu importato nel 1845 dalle isole Nolfrok.
Nel 1913 fu affiancato un giardino coloniale.
Nel 1985 l'orto è affiancato al dipartimento di scienze botanica.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza storica dell'Orto Botanico di Palermo?
- Quali sono alcune delle caratteristiche uniche delle piante presenti nell'Orto Botanico di Palermo?
- Quali strutture e sezioni sono presenti nell'Orto Botanico di Palermo?
L'Orto Botanico di Palermo ha un'importanza storica significativa, essendo stato fondato nel 1779 e avendo subito vari sviluppi, come il trasferimento nel 1786 e l'inaugurazione di nuove strutture nel 1795 e 1823. È stato un centro per la coltivazione di piante medicinali, didattica e salute pubblica.
L'Orto Botanico ospita una varietà di piante uniche, come le piante succulente che hanno spine al posto delle foglie e le piante carnivore che si nutrono di insetti a causa della loro incapacità di assorbire azoto dal terreno.
L'Orto Botanico di Palermo include diverse strutture e sezioni, come le Serre calde per le piante succulente, la vasca per le piante acquatiche, e la "serra maria carolina". Inoltre, vi è una sezione antica chiamata sistema LINNEO e un giardino coloniale aggiunto nel 1913.