Concetti Chiave
- Il processo di creazione di onde su una corda prevede il movimento ritmico della corda da destra a sinistra, legata saldamente a un supporto.
- La distanza tra due punti alti consecutivi e tra il punto più alto dell'onda e l'asse del foglio è cruciale per visualizzare le onde.
- Le onde periodiche sinusoidali sono rappresentate graficamente con una curva chiamata sinusoide, utile per comprendere le caratteristiche generali delle onde.
- È importante distinguere tra l'oscillazione nel tempo di un singolo punto e la forma complessiva dell'onda in un dato istante.
- Il materiale necessario include una corda, un foglio di carta, matite, pennarelli e un cronometro per misurare le oscillazioni in un tempo definito.
Onde periodiche
Se muovi una corda in modo che formi delle onde, puoi provare a riprodurre graficamente su di un foglio quello che vedi.
Cosa serve:
• Una corda lunga 1,5 - 2 m (una catenella o una prolunga elettrica)
• Un foglio di carta da pacchi
• Matite
• Pennarelli
• Cronometro
Come si fa:
1 Stendi il foglio di carta per terra e disegna con la matita il suo asse centrale più lungo.
2 Lega l’estremità della corda a un supporto stabile, per esempio la gamba di un tavolo, e dopo averla stesa lungo l’asse del foglio, muovila ritmicamente da destra a sinistra.
3 Disegna sul foglio i movimenti nello spazio della corda; misura poi la distanza tra due parti alte consecutive e la distanza tra il punto più alto dell’onda e l’asse del foglio.
4 Segna con un pennarello un punto della corda, osserva e annota quante oscillazioni compie in 10 s.
PER CAPIRE
• Sulla corda si forma un’onda?
• La forma dell’onda che si propaga è sempre uguale lungo tutta la corda?
• Prova a descrivere nei particolari la curva che rappresenta la tua onda.
Quando gli impulsi che generano un’onda si susseguono sempre uguali e ripetitivi, si parla di onde periodiche sinusoidali. Esse si rappresentano graficamente con una curva, detta appunto sinusoide, la cui descrizione è molto utile perché aiuta a comprendere alcune delle caratteristiche generali di tutte le onde. Nelle onde è possibile osservare e analizzare due tipi di fenomeni diversi che si tende a confondere:
• l’oscillazione nel tempo di un singolo punto del mezzo investito dall’onda;
• la forma che assume in un dato istante tutta l’onda stessa, cioè la posizione di ciascuno dei suoi punti.