Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il vento è la principale causa delle onde, influenzando le particelle d'acqua superficiali.
  • Le onde si propagano anche in assenza di vento, trasmettendo il movimento alle particelle vicine.
  • I sottomarini evitano le burrasche immergendosi, poiché le onde non raggiungono grandi profondità.
  • Quando le onde si avvicinano alla costa, gli ostacoli rallentano la base, causando la frattura e la formazione di schiuma.
  • Le dimensioni delle onde variano in base alla sorgente e all'ampiezza del bacino, raggiungendo altezze notevoli in presenza di ostacoli.

Indice

  1. Il vento e le onde
  2. Profondità e sottomarini
  3. Frangenti e schiuma

Il vento e le onde

La principale causa delle onde del mare è il vento, che preme e spinge in su e in giù le particelle superficiali dell’acqua, dando loro una velocità superiore a quelle dello strato sottostante; questo tende, da una parte a trasmettere il movimento allo strato immediatamente più in basso, dall’altra, per attrito, a rallentare quello in alto. L’oscillazione si trasmette anche alle particelle vicine e può arrivare lontano, dove non c’è vento.

Profondità e sottomarini

Le onde non raggiungono quasi mai grandi profondità, per questo i sottomarini evitano le burrasche, immergendosi anche di poco. I venti possono, infatti, farsi sentire, nel mare aperto, fino a una profondità massima di 150 m. Quando l’onda si avvicina alla costa è inevitabile che gli ostacoli del fondo del mare rallentino il suo strato inferiore, mentre la sua cima continua a propagarsi alla stessa velocità, sorpassa la base, si incurva e casca in avanti per la forza di gravità.

Frangenti e schiuma

Le onde così si frangono e, mescolandosi all’aria, formano la schiuma, mentre la risacca dipende dal ritorno indietro tumultuoso e disordinato dell’acqua. Le dimensioni delle onde dipendono dalla sorgente e da quanto è ampio il bacino d’acqua che le genera. La loro altezza può innalzarsi molto se incontrano un ostacolo, per esempio come è accaduto nelle tempeste sulla punta meridionale dell’Africa, al Capo di Buona Speranza dove hanno raggiunto altezze dai 25 ai 30 metri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community