Concetti Chiave
- La legge di gravitazione universale di Newton spiega l'attrazione gravitazionale tra due corpi tramite una formula matematica oggettiva.
- Newton e Keplero forniscono informazioni complementari: Newton sulla gravità che mantiene i pianeti in orbita, Keplero sul loro movimento.
- La forza gravitazionale è impercettibile tra piccoli oggetti, ma evidente tra corpi di grande massa come i pianeti e il Sole.
- La legge è definita "universale" perché applicabile a tutti gli oggetti, non solo ai corpi celesti nello spazio.
- Gli elementi della formula gravitazionale includono la costante gravitazionale G, le masse m1 e m2, e la distanza d tra i corpi, calcolando la forza F.
Newton - Legge di gravitazione universale
Perché si chiama Legge? Perché è una regola convalidata e definitiva da una formula matematica, quindi da calcoli oggettivi;Perché si chiama di Newton? Perché fu questo scienziato a formulare la legge, la quale è strettamente collegata alle leggi di Keplero. Esse ci danno informazioni differenti: Newton ci parla di attrazione e gravità spiegandoci perché i pianeti continuano a stare lì dove sono stati paradossalmente da sempre, Keplero ci parla di come si muovono.
Tuttavia, considerando entrambe possiamo comprendere a pieno il funzionamento della nostra galassia.Perché si chiama di gravitazione? Newton afferma che due corpi messi vicini continuerebbero a rimanere tali anche se “sotto di loro” non ci fosse il terreno a sostenerli. Come? Perché esiste una forza che noi magari non percepiamo ma che tiene uniti due corpi (animati o inanimati). Questa forza è minima tra due corpi piccoli: se mettiamo vicine due matite e le sospendiamo in aria, queste cadono ovviamente a terra, per la forza di gravità verso giù che supera la forza di attrazione fra i due corpi. Questa attrazione è visibile tra due corpi di massa nettamente maggiore: i pianeti e il Sole. Perché i pianeti continuano a ruotare intorno al Sole dalla nascita della nostra galassia? Perché il Sole li tiene vicini a sé con una forza: questa forza è determinata matematicamente dalla legge di Keplero o formula di Keplero.
Perché si chiama universale? Perché noi la applichiamo per i pianeti, ma vale per tutti gli oggetti in generale. Universale non fa riferimento all’universo, anche se stiamo parlando dello spazio.
Quali sono gli elementi della formula: G come costante Gravitazionale, cioè un valore numerico che è sempre lo stesso, detto gravitazionale per indicare che è usata proprio in questa formula; m1 e m2 indicano il peso in grammi dei due corpi considerati; d è la distanza tra i due corpi. Questa distanza ovviamente può variare, infatti la distanza tra un pianeta e il Sole cambia continuamente lungo il percorso ellittico del pianeta. Questi elementi sono tutti messi insieme a calcolare F, cioè la forza grazie alla quale i due corpi stanno vicini e (senza intervento di altre forze) non cadono o volano da altre parti nell’Universo. La distanza è messa al denominatore; le masse e la costante si moltiplicano tra loro al denominatore. F = G*(m1*m2 )/d^2.
Perché è da ricordare? Perché solo questa forza tiene su l’intero sistema galattico; senza di essa, ogni corpo celeste sarebbe in punti qualsiasi dell’Universo.
Domande da interrogazione
- Perché la legge di gravitazione universale è attribuita a Newton?
- Cosa significa che la legge è "universale"?
- Quali sono gli elementi fondamentali della formula di gravitazione universale?
- Perché la forza di gravitazione è essenziale per il sistema galattico?
È attribuita a Newton perché fu lui a formularla, collegandola strettamente alle leggi di Keplero, spiegando l'attrazione e la gravità che mantengono i pianeti nelle loro orbite.
Significa che, sebbene venga applicata ai pianeti, è valida per tutti gli oggetti in generale, non solo nello spazio.
Gli elementi sono la costante gravitazionale G, le masse m1 e m2 dei due corpi, e la distanza d tra di essi, che insieme calcolano la forza F.
È essenziale perché mantiene l'intero sistema galattico unito; senza di essa, i corpi celesti si disperderebbero nell'Universo.