Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I neuroni sono distinti in tre tipi principali secondo la loro attività e connessioni cellulari.
  • Le cellule nervose sensoriali interagiscono con i cinque sensi, attivandosi in risposta agli stimoli esterni.
  • I neurotrasmettitori trasmettono segnali tra i neuroni, permettendo la comunicazione fino al cervello.
  • I neuroni associativi nel cervello interpretano i segnali sensoriali e coordinano risposte adeguate.
  • La risposta muscolare avviene attraverso una cascata di segnali neuronali che attivano i muscoli in tempi rapidi.

Neurone – diversi tipi

Le cellule neuronali, o neuroni, sono di tre tipi, che l’uomo distingue per meglio dare un ordine alla rete di queste migliaia di cellule. Hanno tutte la stessa forma e si trovano in più punti del nostro corpo, quindi l’unico modo per distinguerle (e per capirsi a quale gruppo di neuroni ci si riferisce quando si parla) è guardandone l’attività svolta e a quali cellule sono collegate. Infatti, il punto centrale della funzione di tutti i neuroni è essere a contatto con altre cellule (dello stesso o di diverso tipo), ma per fare cosa? E’ qui che si fanno le differenze. Abbiamo una prima tipologia di cellule nervose che “parlano” con quelle di occhio, bocca, orecchio, mano, naso, cioè quelle coinvolte nei 5 sensi. Quelle cellule dei sensi usano come “confidenti” le cellule nervose cosiddette sensoriali, proprio perché per ogni cosa che accade all’esterno e che il nostro corpo percepisce con i sensi, loro si “svegliano” e sanno subito cosa è stato sentito da quale nostro senso. Come? Semplicemente se tocchiamo il fuoco, le cellule della mano hanno una modificazione nella forma che viene percepita dalle vicine cellule sensoriali. Queste ultime sono vicine alla mano e quindi sono queste che funzionano, non c’entrano quelle per esempio vicino al naso. Quindi quali cellule nervose sensoriali si attivano dipendono dal luogo del senso.

Il cambio di forma delle cellule del tatto viene “sentito” dalle cellule neuronali collegate ad esse, e queste ultime pure subiscono un cambio, vale a dire che in esse vediamo delle molecole dette neuro-trasmettitori. Questi passano da un neurone all’altro: proprio quei neuroni messi in fila fino ad arrivare al cervello, dove si trovano i cosiddetti neuroni che associano, cioè che hanno compreso cosa è successo alla mano. Una volta compresa la presenza di fuoco pericoloso, questi ultimi con lo stesso meccanismo dei neurotrasmettitori di cui sopra e sempre in fila, dicono al braccio di spostarsi dalla fiamma. Come? L’ultimo neurone che associa tocca quelle cellule neuronali che a loro volta toccano le cellule del muscolo del braccio, gli passa le molecole trasmettitrici oppure il cambio nella forma esterna. Questo “sveglia” il muscolo capisce che deve fare qualcosa, da come è questo cambio capisce qual è l’azione da compiere. Ovviamente sembrano dei passaggi tutti, ma a seconda della situazione e di quanto una persona ha i cosiddetti riflessi pronti questi avvengono in pochi istanti, così pochi che spesso neanche ce ne accorgiamo. Fino a qui abbiamo parlato dei 3 tipi di neuroni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre tipi di neuroni menzionati nel testo?
  2. I tre tipi di neuroni sono quelli sensoriali, associativi e motori, ognuno con un ruolo specifico nel sistema nervoso.

  3. Come funzionano i neuroni sensoriali?
  4. I neuroni sensoriali si attivano in risposta a stimoli esterni percepiti dai sensi, trasmettendo l'informazione ai neuroni associativi.

  5. Qual è il ruolo dei neuroni associativi?
  6. I neuroni associativi elaborano le informazioni ricevute dai neuroni sensoriali e determinano la risposta appropriata, come allontanare la mano dal fuoco.

  7. In che modo i neuroni motori contribuiscono alla risposta del corpo?
  8. I neuroni motori trasmettono il segnale ai muscoli, provocando un'azione fisica come il movimento del braccio per evitare il pericolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community