tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le stelle sono composte principalmente da idrogeno ed elio, con fusioni nucleari che producono luce propria.
  • Nascono nelle nebulose, nubi di gas e atomi, attraverso un processo di collasso gravitazionale.
  • Le nebulose, grazie alla luce riflessa delle stelle vicine, assumono forme e colori diversi.
  • Con l'aumento di pressione e temperatura, si forma una protostella che evolve in una stella stabile.
  • Le stelle trascorrono oltre il 90% della loro vita in una fase stabile prima di morire.

Le stelle sono degli agglomerati di materia che sono formate per il 75% di idrogeno e per il 20% di elio circa e da altri materiali. Le stelle sono corpi che brillano di luce propria in quanto grazie alle loro fusioni nucleari: un atomo di elio e tre di idrogeno si fondono, producono una grandissima forza ed energia che serve per tenere in vita la stella e che fa brillare la stella di luce propria. La stella quindi è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Le stelle nascono in delle nebulose: enorme nubi ricche di materiali: gas, atomi. Esse hanno delle forme particolari e assumono diversi colori a causa del riflesso della luce delle stelle a loro vicine. Nelle nebulose si formano le stelle attraverso questo processo: le particelle che formano le nebulose a causa della creazione di una forte fonte di attrazione si iniziano ad addensarsi in un punto, aumentando la pressione, creando così un vero e proprio collasso gravitazionale.
Aumentano la forza e la temperatura si forma la protostella che inizia le sue fusioni nucleari che continuano a farla aumentare di calore e di volume, fino a quando raggiunte determinate dimensioni e determinate temperature, la protostella diventa una stella stabile che vivrà in queste condizioni per più del 90% della propria vita, susseguirà la morte della stella.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community