Rosabianca 88
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il mitilo vive in mari caldi, ancorato alle rocce vicino al litorale, ed è noto per la sua carne gustosa e nutriente.
  • La conchiglia del mitilo è nera bluastra, triangolare, e non supera i 10 cm; si fissa ai sostegni tramite filamenti robusti chiamati bisso.
  • La conchiglia presenta linee concentriche che indicano le fasi di crescita e ha una superficie interna levigata di colore violetto madreperlaceo.
  • Il corpo del mitilo è privo di testa, occhi e organi masticatori; l'ingresso del cibo è facilitato da palpi labiali sensibili.
  • Il mitilo possiede un muscolo adduttore forte per chiudere la conchiglia e organi interni come fegato, cuore, intestino e reni visibili per trasparenza.

Indice

  1. Il mitilo
  2. Caratteri generali
  3. Conchiglia
  4. Il corpo del mitilo

Il mitilo

Vive nei mari caldi sulle rocce marine in prossimità del litorale battuto dalle onde. E’ anche oggetto di allevamento per la bontà gustosa della sua carne, che ha inoltre un alto potere nutritivo.

Caratteri generali

Conchiglia

Non supera i 10 cm. E’ nera bluastra, a due valve eguali, bombate, di forma quasi triangolare. La parte anteriore è quella appuntita: quella posteriore è più arrotondata.

La parte ventrale è quasi diritta: da essa escono dei filamenti bruni, assai robusti, mediante i quali l’animale si fissa alle rocce o ad altri sostegni: si chiama bisso. E’ coperta esternamente da una pellicina chitinosa, la cuticola. Essa nella parte ventrale può sporgere un poco oltre i bordi delle due valve: questo significa che nel suo sviluppo la cuticola precede il crescere delle valve stesse. Osserva ancora attentamente la parte esterna della conchiglia: ti sarà facile notare delle linee concentriche di forma ovale. Sono le striscie di accrescimento, che indicano le tappe successive di crescita dell’animale. La faccia interna delle valve della conchiglia è molto levigata e di un bel violetto madreperlaceo. Uno dei lati, quello dorsale, dell’angolo acuto formato dalla conchiglia costituisce la cerniera, che è dotata di un legamento elastico, stretto, allungato, di color brunastro.

Il corpo del mitilo

E’ molle, completamente rivestito dall’una e dall’altra parte dai lobi del mantello: questo ha bordi dotati di creste, assai sensibili al tatto. Cominciamo il nostro esame dalla parte anteriore. L’animale è privo di una vera e propria testa: è detto pertanto acefalo. Non ha occhi per vedere, non organi per la masticazione, non ha intelligenza per la ricerca del cibo. Nella parte anteriore si apre la bocca, un’apertura trasversale della lunghezza di 1 cm, circondata da quattro sensibili linguette, i 4 palpi labiali, lunghi e stretti, che con il loro movimento rendono possibile l’ingresso dei bocconi microscopici nella bocca del mitilo. Dietro la bocca c’è un organo piuttosto consistente di color bruno rossastro: una specie di piccola lingua, simile di forma ad un dito. E’ quel che si chiama piede del mitilo. Mediante di esso l’animale può compiere piccoli movimenti. Sotto il piede c’è una ghiandola, che produce quei filamenti cornei, in forma di cono allungato, mediante i quali l’animale si fissa solidamente ai sostegni: si chiama , come già sai, bisso o anche barba per la sua forma. Ancora potrai notare il grosso muscolo adduttore, di color bianco madreperlaceo, che ha il compito di chiudere la parte posteriore della conchiglia: esso è tanto più forte e sviluppato di quello anteriore, che ha il compito di chiudere la parte anteriore della conchiglia. Nella massa viscerale, per trasparenza, potrai notare: il fegato verde scuro; il cuore brunastro; l’intestino, simile ad un cordone di colore bruno; i due reni, anch’essi di colore bruno. Meno appariscenti ed assai delicate sono le due branchie: ognuna di esse ha un’asse longitudinale e due lamelle, fini e striate di colore giallo violaceo, dotate di innumerevoli ciglia vibratili.

Domande da interrogazione

  1. Dove vive il mitilo e perché è oggetto di allevamento?
  2. Il mitilo vive nei mari caldi sulle rocce marine vicino al litorale battuto dalle onde. È oggetto di allevamento per la bontà gustosa della sua carne e il suo alto potere nutritivo.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della conchiglia del mitilo?
  4. La conchiglia del mitilo non supera i 10 cm, è nera bluastra, a due valve eguali e bombate, di forma quasi triangolare. Ha una parte anteriore appuntita e una posteriore più arrotondata, con filamenti robusti chiamati bisso che permettono all'animale di fissarsi alle rocce.

  5. Quali sono le funzioni del piede del mitilo?
  6. Il piede del mitilo, di color bruno rossastro, permette all'animale di compiere piccoli movimenti. Sotto di esso c'è una ghiandola che produce i filamenti cornei, chiamati bisso, che servono per fissarsi solidamente ai sostegni.

  7. Quali organi interni del mitilo sono visibili e quali sono le loro funzioni?
  8. Nella massa viscerale del mitilo, per trasparenza, si possono notare il fegato verde scuro, il cuore brunastro, l'intestino simile a un cordone di colore bruno, e i due reni di colore bruno. Le branchie, meno appariscenti, sono dotate di ciglia vibratili e sono essenziali per la respirazione.

Domande e risposte