Concetti Chiave
- Le maree sono fenomeni naturali non causati dall'uomo, utili per la navigazione e l'acquacoltura.
- L'uomo ha imparato a prevedere le maree comprendendone la causa: l'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna.
- Il Sole, nonostante la distanza, influenza le maree grazie alla sua gravità che attrae gli strati superficiali dell'acqua.
- La Luna, più vicina ma più piccola del Sole, esercita un'influenza significativa sulle maree, spesso superiore a quella del Sole.
- Le maree variano in base alla posizione relativa di Sole e Luna, sommandosi o sottraendosi in base alla loro disposizione.
Le maree sono un fenomeno naturale che avviene regolarmente, non è causato dall’azione dell’essere umano, e il più delle volte non porta a gravi conseguenze.
Utilizzo umano delle maree
Anzi l’uomo spesso le sfrutta a proprio vantaggio, perché l’acqua con un livello alto o basso dal suolo sommerso serve all’uomo per poter affrontare viaggi con le barche o per migliorare le coltivazioni di acquacoltura. Per esempio, l’acqua di livello basso non permette alle imbarcazioni di poter galleggiare sull’acqua perché si toccherebbe il fondale; oppure la bassa marea permette di raccogliere esemplari marini di cui l’uomo si ciba senza doversi immergere. Nel corso degli anni l’uomo ha capito ogni quanto compaiono questi cambi di altezza del livello del mare, imparando a prevederli e a comportarsi di conseguenza.
Cause delle maree
Infatti, ha soprattutto capito la causa delle maree e quindi sa come e quando avvengono: la causa sono il Sole e la Luna, i due corpi celesti che hanno numerosa influenza e azioni sul nostro pianeta, essendo vicini.
Come il Sole, essendo di grandi dimensioni, costringe per leggi fisiche il nostro pianeta a girargli intorno, costringe anche alcune cose che sono sulla Terra ad andare verso di lui, perché per gravità le attrae. Solo che il Sole è lontano, quindi le cose terrestre restano ben ferme e ancorate alla Terra, tranne una tipologia: l’acqua del mare. Le gocce del mare sono abbastanza “leggere” e “libere” da essere attratte anche dal Sole, certo l’effetto terrestre è maggiore quindi gli oceani non si muovono completamente verso il sole, ma gli strati superficiali sì, ed ecco come si alza o abbassa il livello del mare, cioè quello che chiamiamo direttamente come “marea”. Lo stesso ragionamento viene fatto per la Luna, che è vero che è essa a subire l’azione della Terra che la spinge verso di se, ma essendo lei più grande dei nostri oceani compie la stessa azione del Sole su di essi. Inoltre, il Sole è grande ma lontano, la Luna è più piccola ma molto più vicina. Quindi le maree non sono causate solo dalla luna come spesso si crede. Ora, essendo sempre presenti il Sole e la luna vicino al nostro pianeta, le maree esistono sempre e l’azione di questi due si somma o si sottrae: infatti, se la luna e il sole sono sulla stessa linea allora tirano insieme verso di sé il mare; se sono uno da una parte e una dall’altra parte, allora tireranno verso la propria direzione.
Effetti visibili delle maree
Le maree sono visibili soprattutto vicino alla costa rocciosa, dove si può vedere il segno lasciato dalla parte bagnata poi scoperta.
Domande da interrogazione
- Qual è la causa principale delle maree?
- Come l'uomo sfrutta le maree a proprio vantaggio?
- In che modo il Sole e la Luna influenzano le maree?
- Dove sono più visibili le maree?
Le maree sono causate dall'influenza gravitazionale del Sole e della Luna sulla Terra, che attraggono l'acqua degli oceani, provocando l'innalzamento e l'abbassamento del livello del mare.
L'uomo utilizza le maree per facilitare i viaggi in barca e migliorare le coltivazioni di acquacoltura, approfittando dei cambiamenti nel livello dell'acqua per navigare o raccogliere esemplari marini.
Il Sole, essendo grande ma lontano, e la Luna, più piccola ma vicina, esercitano entrambi un'attrazione gravitazionale sull'acqua degli oceani, causando le maree. Quando sono allineati, l'effetto è combinato, mentre quando sono opposti, tirano in direzioni diverse.
Le maree sono particolarmente visibili vicino alle coste rocciose, dove si può osservare il segno lasciato dall'acqua che si ritira, evidenziando il cambiamento del livello del mare.