khadijaelaasri
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il diabete mellito è una conseguenza dell'obesità, caratterizzato dall'incapacità del pancreas di metabolizzare l'eccesso di glucosio, danneggiando arterie, vene e organi.
  • L'obesità è spesso associata all'ipertensione arteriosa, che causa la dilatazione e lacerazione delle arterie, portando a deformazioni chiamate arteriosclerosi.
  • Un aumento di colesterolo e trigliceridi è comune, poiché il fegato converte il glucosio in grassi, contribuendo ulteriormente all'arteriosclerosi.
  • Il rischio di infarto al cuore e al cervello aumenta a causa dell'occlusione dei vasi arteriosi deformati, impedendo il flusso sanguigno e causando necrosi dei tessuti.
  • L'artrosi si sviluppa poiché l'obesità impone un peso maggiore sulle ossa e articolazioni, causando sfregamento, usura e perdita di funzionalità.

Conseguenze dell'obesità :

1.diabete mellito: (il cosiddetto diabete grasso) è una malattia dovuta all'aumento del glucosio nel sangue, al punto che l’insulina prodotta dal pancreas non è più sufficiente metabolizzarlo. L’eccesso di glucosio danneggia le arterie e vene, si accumula negli organi soprattutto nel fegato sotto forma di grassi e impedisce il buon funzionamento degli organi.

2.ipertensioni arteriosa: è una malattia caratterizzata dall'aumento della pressione del sangue nelle arterie. Negli obesi è molto frequente. L’aumento della pressione provoca la dilatazione (allargare) delle arterie e l’lacerazione della parete interna. Ripetute la creazioni portano alla deformazione dei vasi arteriosi, per cui la circolazione del sangue viene più difficile e i organi ricevano meno ossigeno. Questo processo di deformazione dei vasi si chiama ‘arteriosclerosi.

3.aumentato di colesterolo e di trigliceridi ( grassi ): il glucosio viene trasformato in grassi dal fegato, che in parte vengono messi nel sangue, per cui aumenta il colesterolo. Anche colesterolo e ti gliceridi danneggiano le arterie e concorrono a causare l arteriosclerosi.

4.rischio di infarto di cuore e cervello: i vasi arteriosi che si deformano a causa di processo arteriosclerotico, possono facilmente occludersi soprattutto quelli del cuore e del cervello. Quando ciò avviene, il sangue non riesce a passare, i tessuti che si trovano dopo l’occlusione non ricevendo più ossigeno molino ( che va in necrosi). Questo processo si chiama infarto.

5.Artrosi : obesità comporta che un maggior peso deve essere sostenuto dalle ossa soprattutto dalle articolazione. A causa di questa pressione i capi articolari sfregano l’uno sull'altro durante i movimenti e si consumano. Questo processo porta alla deformazione delle articolazione e alla perdita del loro funzionamento, cioè all'artrosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community