Concetti Chiave
- La lingua è un muscolo mobile rivestito dalla mucosa boccale e occupa gran parte della cavità orale.
- La superficie della lingua è ricoperta da papille gustative: caliciformi allineate a V e fungiformi distribuite su tutta la lingua.
- Ogni papilla contiene calici gustativi con cellule nervose che trasmettono gli stimoli dei sapori al cervello.
- I quattro sapori fondamentali (dolce, amaro, salato, acido) sono percepiti in diverse aree della lingua.
- Le papille filiformi presenti sulla lingua non percepiscono sapori ma hanno una sensibilità tattile.
Indice
Struttura della cavità boccale
Se osservi allo specchio la tua cavità boccale, noti che è rivestita di una sottile e delicata membrana, la mucosa boccale, ed è occupata dalla lingua, muscolo assai mobile.
La superficie della lingua è ricoperta di numerose piccole sporgenze, dette papille gustative, di cui alcune sono caliciformi (a forma di calice) e altre fungiformi (a forma di fungo).
Le papille caliciformi, in numero di circa una dozzina, sono allineate sul fondo della lingua e disposte a formare un grande V con il vertice rivolto verso l’interno della bocca.
Le papille fungiformi, più piccole e numerosissime, sono distribuite su tutta la superficie della lingua, in particolar modo lungo i margini.
Funzione delle papille gustative
Ogni papilla si compone di centinaia di calici gustativi, corpiccioli microscopici che contengono cellule nervose collegate al nervo sensitivo. In tal modo gli stimoli dei sapori vengono trasmessi al cervello e trasformati in sensazioni. Affinché una sostanza possa stimolare i calici gustativi deve essere liquida oppure sciolta dalla saliva.
Si possono distinguere quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido: il dolce è percepito specialmente dalla punta della lingua; l’amaro è sentito più intensamente sul fondo; mentre il sapore salato è più forte sui margini.
Papille filiformi e sensibilità tattile
Sulla lingua vi sono anche delle papille filiformi. Queste però, hanno sensibilità tattile.