gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Una macchina semplice è un dispositivo che permette di bilanciare una forza resistente con una forza agente non uguale e contraria.
  • Le macchine complesse, come utensili e macchine agricole, sono combinazioni di macchine semplici.
  • Le macchine semplici fondamentali includono leva e piano inclinato; altre sono carrucola, vite e cuneo.
  • La leva è un'asta rigida girevole intorno a un fulcro, con due forze applicate: forza agente e forza resistente.
  • La leva è in equilibrio quando i momenti delle forze rispetto al fulcro sono uguali, cioè P x bp = R x br.

Indice

  1. Definizione di macchina semplice
  2. Le macchine semplici fondamentali
  3. Condizioni di equilibrio della leva

Definizione di macchina semplice

In meccanica si chiama macchina semplice un dispositivo mediante il quale è possibile fare equilibrio a una forza (forza resistente) con un’altra forza (forza agente) non uguale e contraria. E si chiamano semplici le macchine che non sono scomponibili in altri congegni.
L’uomo ha costruito numerose macchine o meccanismi assai complicati: dalle macchine utensili a quelle agricole; dalle macchine tessili a quelle da cucire e a quelle da scrivere, ecc. Tutte queste macchine però risultano dalla combinazione di un numero più o meno grande di macchine semplici.

Le macchine semplici fondamentali

Le macchine semplici fondamentali sono due: la leva e il piano inclinato. Altre macchine semplici sono: la carrucola o puleggia, la vite e il cuneo.
La leva è costituita da un’asta rigida girevole intorno a un asse, chiamato fulcro (F). Agli estremi dell’asta sono applicate due forze: la forza agente (P) e la forza resistente (R). La distanza delle due forze dal fulcro si chiamano rispettivamente: braccio della forza agente (bp) e braccio della forza resistente (br).

Il prodotto della forza agente per il braccio si chiama momento della forza agente (Mp = P X bp).

Il prodotto della forza resistente per il suo braccio, si chiama momento della forza resistente (Mr = R X br).

Condizioni di equilibrio della leva

La leva è in equilibrio quando si verifica l’uguaglianza fra i momenti delle due forze rispetto all’asse (F). In altre parole: perché una leva sia in equilibrio, occorre che il prodotto della forza agente per il suo braccio abbia valore uguale al prodotto della forza resistente per il suo braccio.

P x bp = R x br

Dall’uguaglianza dei due prodotti (prendendo come estremi i fattori del T prodotto e come medi i fattori del 2° prodotto) si può ricavare la seguente proporzione:

P : R = br : bp

Ossia: la forza agente sta alla forza resistente come il braccio della forza resistente sta al braccio della forza agente.

Quindi affinché una leva sia in equilibrio, occorre che le due forze P e R siano inversamente proporzionali ai rispettivi bracci.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è una macchina semplice in meccanica?
  2. Una macchina semplice è un dispositivo che permette di fare equilibrio a una forza resistente con un'altra forza agente non uguale e contraria, e non è scomponibile in altri congegni.

  3. Quali sono le macchine semplici fondamentali?
  4. Le macchine semplici fondamentali sono la leva e il piano inclinato, mentre altre includono la carrucola, la vite e il cuneo.

  5. Quando una leva è in equilibrio?
  6. Una leva è in equilibrio quando il prodotto della forza agente per il suo braccio è uguale al prodotto della forza resistente per il suo braccio, ovvero P x bp = R x br.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community