Concetti Chiave
- La leucemia è una condizione in cui il tessuto sanguigno presenta quantità anomale di cellule non necessarie, causata da alterazioni cellulari che possono danneggiare il DNA.
- Questa malattia colpisce i tessuti e gli organi correlati al sangue, causando effetti generali sulla salute della persona.
- Dal punto di vista cellulare, la leucemia provoca una produzione eccessiva di cellule del sangue e di difesa, creando confusione e danni nell'organismo.
- La comparsa della leucemia è influenzata da fattori genetici e ambientali che interagiscono tra loro, portando a due tipi principali: uno acuto e uno cronico.
- La leucemia non ha una guarigione definitiva; le cure mirano a prevenire il ritorno della malattia e minimizzare i danni alla salute.
Leucemia – Principi
Con il termine leucemia si intende quello stato di malattia del nostro corpo per cui il tessuto sanguigno presenta tipi e quantità di cellule che non erano necessarie.Le sua cause non sono del tutto affermabili: tuttavia, siccome la base di tutta la malattia è riscontrabile nelle cellule, sicuramente succede qualcosa che disturba la normale crescita delle cellule di base e la loro divisione per farne altre. Questo qualcosa probabilmente va a “ferire” il DNA o qualcos’altro all’interno della cellula.
Le sue conseguenze sono ritrovabili a livello dei tessuti e organi con cui il sangue ha a che fare, inclusi i vasi sanguigni. Dato che tali organi sono molto delicati e il sangue è ovunque, una persona ne risente con effetti generici in tutta la sua salute.
Cosa accade dal punto di vista cellulare? Dal punto di vista cellulare, negli organi da dove le cellule di base si modificano dal punto di vista morfologico e funzionale per poi andare ad essere cellule di un organo o tessuto in particolare, queste fanno ciò che non dovrebbero fare, cioè troppe di loro diventano o cellule del sangue o cellule di difesa o altre componenti del tessuto sanguigno e vanno a creare confusione e spesso danni con la loro massiccia presenza.
Compare in un individuo quando vive in condizioni genetiche (storia dei geni della famiglia) e ambientali (caratteristiche del luogo, temperatura, cibi sani, acqua potabile eccetera) non del tutto sani che insieme possono essere considerati come effetti concatenati alla malattia.
I tipi di leucemia sono essenzialmente due e dipendono dalla comparsa e dal percorso della leucemia dentro l’individuo: può comparire all’improvviso e fare danni da subito e a volte non curabili, oppure fare danni più lentamente, con effetti minori perché meno aggressivi e tenuti a bada con le cure mediche.
Per quanto riguarda la scomparsa della leucemia, non è riportata una vera guarigione ma più che altro cure e interventi medici per far in modo che non torni o che non faccia troppi danni alla nostra salute.
Anche altri esseri viventi animali possono presentarla. In particolare le cellule che più sono coinvolte sono quelle di difesa, sempre presenti nel sangue, tant’è vero che la parola leucemia deriva da lingua straniera tradotta in italiano e che nella lingua originale indica il colore della cellule di difesa, bianco, opposto da sempre al rosso delle altre cellule sanguigne. Anche nelle immagini grafiche ci sono questi due colori opposti che più si avvicinano alla realtà.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali della leucemia?
- Quali sono le conseguenze della leucemia a livello degli organi e dei tessuti?
- Quali sono i tipi principali di leucemia e come si manifestano?
- È possibile guarire completamente dalla leucemia?
Le cause della leucemia non sono completamente definite, ma si ritiene che un disturbo nella crescita e divisione delle cellule, probabilmente a livello del DNA, possa essere un fattore determinante.
La leucemia può causare effetti generici sulla salute, poiché il sangue interagisce con organi e tessuti delicati, portando a una presenza massiccia di cellule che creano confusione e danni.
Esistono due tipi principali di leucemia: una che compare all'improvviso con danni immediati e spesso non curabili, e un'altra che causa danni più lentamente, con effetti meno aggressivi e gestibili con cure mediche.
Non si riporta una vera guarigione dalla leucemia, ma piuttosto trattamenti e interventi medici volti a prevenire il ritorno della malattia o a limitare i danni alla salute.