AleSasha_98
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'influenza è causata da virus RNA e si manifesta con febbre, dolori muscolari e sintomi respiratori, solitamente risolvendosi in sette-dieci giorni.
  • I virus influenzali si diffondono facilmente in condizioni di aria secca e fredda, che abbassano le difese immunitarie.
  • Per curare l'influenza, è consigliato riposo, assunzione di farmaci sintomatici, idratazione e evitare l'aspirina nei giovani.
  • La leptospirosi è un'infezione batterica trasmessa tramite contatto con urina di animali infetti, penetrando attraverso ingestione o pelle.
  • La malattia si sviluppa in due fasi, con febbre alta e sintomi gravi, e può evolvere nella malattia di Weil, conferendo immunità post-infezione.
Leptospirosi e influnza

L'influenza
L'influenza è una malattia infettiva causata da virus RNA. Di solito inizia bruscamente, con una febbre tra i 38 ed i 42°C, e gli adulti in genere manifestano febbre più bassa dei bambini. Altri sintomi comuni includono viso arrossato, dolori muscolari, brividi, mal di testa, nausea, e mancanza di energia. Alcune persone hanno vertigini o vomito. Nella maggior parte degli individui sani, l’influenza scompare entro sette-dieci giorni.

I virus si diffondono più facilmente con l’aria secca e con il freddo, che è in grado di abbassare le difese immunitarie.
Per curare la malattia bisogna:
- riposare;
- assumere i farmaci che diminuiscono i sintomi;
- bere tanti liquidi;
- evitare l’aspirina (soprattutto ragazzi e bambini).

La leptospirosi
La leptospirosi (o febbre dei sette giorni) è una malattia batterica che colpisce sia gli esseri umani che gli animali. È causata da batteri del genere Leptospira.
Gli esseri umani prendono questa malattia attraverso il contatto con acqua, cibo, o superfici contagiate con l’urina di animali infetti, che possono essere sia animali da allevamento, come i bovini, i suini, i cavalli, ma anche animali selvatici, tra i quali in particolare i topi.
Il batterio penetra nell’organismo attraverso l’ingestione, oppure anche attraverso la pelle, attraverso le mucose o le ferite esposte. Non si registrano casi di contagio da persona a persona.
L'incubazione può variare da due giorni a quattro settimane.
La malattia si manifesta in due fasi:
1) la prima fase dura circa tre giorni e si manifesta di solito in modo brusco con l’insorgere di una febbre molto violenta (tra i 39 e i 40°C), accompagnata da sintomi quali vomito, diarrea, dolori muscolari, mal di testa e brividi;
2) nella seconda fase i sintomi si aggravano con complicazioni renali o meningite. Questo secondo stadio della leptospirosi è definita malattia di Weil. Passata la malattia, l'infezione garantisce l'immunità.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i sintomi comuni dell'influenza e come si diffonde?
  2. L'influenza si manifesta con febbre, viso arrossato, dolori muscolari, brividi, mal di testa, nausea e mancanza di energia. Si diffonde più facilmente con l'aria secca e il freddo.

  3. Come si contrae la leptospirosi e quali sono le sue fasi?
  4. La leptospirosi si contrae attraverso il contatto con acqua, cibo o superfici contaminate dall'urina di animali infetti. Si manifesta in due fasi: la prima con febbre violenta e sintomi come vomito e diarrea; la seconda con complicazioni renali o meningite.

  5. Quali sono le raccomandazioni per curare l'influenza?
  6. Per curare l'influenza si consiglia di riposare, assumere farmaci per ridurre i sintomi, bere molti liquidi e evitare l'aspirina, specialmente nei ragazzi e bambini.

Domande e risposte