Concetti Chiave
- Le fonti energetiche sono tutte le risorse che possono fornire energia per produrre lavoro, con il Sole come principale fonte primaria.
- Oltre al Sole, altre fonti primarie includono l'energia geotermica, l'energia del mare e l'energia nucleare, che non derivano da altre forme energetiche.
- Le fonti di energia sono divise in due categorie principali: fonti non rinnovabili e fonti rinnovabili.
- Le fonti non rinnovabili, come petrolio, carbone, metano e uranio, sono facilmente accessibili ma inquinanti e destinate all'esaurimento.
- Le fonti rinnovabili, come sole, vento, acqua, magma e biomassa, sono inesauribili e non inquinanti, ma attualmente sottoutilizzate.
Tutto ciò che può fornire energia per produrre lavoro si chiama fonte energetica.
La maggior parte dell'energia esiste sulla Terra deriva dal Sole sotto forma di energia luminosa e di energia termica.
Per tale motivo il Sole è considerato una fonte primaria di energia. Poiché non derivano da altre forme di energia, sono primarie anche l'energia geotermica, dovuta al calore del magma presente nella crosta terrestre, l'energia del mare, dovuta al flusso e al riflusso della marea, e l'energia nucleare, dovuta alla scissione del nucleo degli atomi degli elementi radioattivi.
Le fonti di energia possono essere suddivise inoltre in due grandi categorie: fonti non rinnovabili e fonti rinnovabili:
Il petrolio, il carbone, il metano e l'uranio sono materie prime che, essendo relativamente facili da ricavare dal sottosuolo, sono le più sfruttate dall'uomo, ma anche esauribili e molto inquinanti.
Sole, vento , acqua, magma e biomassa sono fonti che, pur avendo la caratteristica di essere inesauribili e non inquinanti, vengono ancora poco sfruttate dall'uomo. Su di esse si fa affidamento per sostituire le fonti tradizionali.