Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ingegneria genetica mira a combinare caratteri favorevoli di diversi esseri viventi per creare organismi con abilità migliorate.
  • Il processo inizia dall'estrazione di specifici segmenti di DNA da organismi che presentano le caratteristiche desiderate.
  • Il DNA estratto viene inserito in batteri che lo replicano, permettendo una produzione massiva della proteina di interesse.
  • La tecnica è utilizzata per creare organismi geneticamente modificati, aiutando persone con malformazioni o esigenze particolari.
  • Le biotecnologie sfruttano processi naturali già esistenti, mentre l'ingegneria genetica implica una combinazione diretta tra esseri viventi.

Ingegneria genetica – scoperte

Qual è lo scopo dell’ingegneria genetica? Lo scopo di questo ambito di studi è trovare i caratteri favorevoli in diversi esseri viventi e cercare di creare un essere vivente con queste abilità. Dato che tutto comincia dal DNA di un corpo vivente, gli studiosi di questo campo cercano caratteristiche favorevoli in animali o in se stessi , come ad esempio la produzione di una proteina che non viene prodotta dagli organismi umani malati o che comunque permette a chi la possiede di essere più “forte” alle intemperie esterne. Una volta trovato il pezzo di DNA alla base dell’abilità cercata, esistono molecole naturalmente presenti nei corpi viventi che la staccano dal resto della molecola di DNA e altre molecole sempre naturalmente presenti che la inseriscono nella molecola di DNA di un altro individuo.

Ora, questa operazione è fatta in laboratorio ed è molto utili per aiutare le persone nate con malformazioni che non permettono loro di vivere con serenità. Ma siccome il nuovo DNA non può essere messo direttamente in tutte le cellule di un essere vivente già formato, gli scienziati usano la seguente tecnica. Una volta ottenuto il pezzo di DNA di loro interesse, il più delle volte lo inseriscono nei batteri, i quali lo internalizzano nel loro DNA con cui sono “nati”( quindi che avevano fin dall’inizio), e riescono ad accettarlo perché quando si replicano in grande numero anche il DNA si duplica, e fra moltiplicazione del DNA e moltiplicazione dei batteri questo pezzo nuovo si inserisce, si confonde con tutto il resto e i batteri lo scambiano per proprio. Questo nuovo pezzo di DNA proviene da un altro organismo (animale, vegetale o un’altra specie di batterio oppure anche l’essere umano) e il batterio si può dire che fa da tramite. Infatti, a sua volta il batterio viene fatto riprodurre in laboratorio così sia ha una grande quantità di questi microbi che naturalmente producono la proteina di interesse. Tale proteina viene poi iniettata (e quindi usata) nel corpo a seconda dei fabbisogni. Il nuovo DNA che ha un po' del batterio e un po' dell’essere vivente che l’ha donato, è sempre DNA ma una tipologia nuova e diversa, creata dall’uomo e non naturale. Questa è la nascita degli organismi modificati nel genoma. Qual è la differenza tra biotecnologie e ingegneria genetica? La prima materia riguarda quei fenomeni e azioni che avvengono di natura senza intervento dell’uomo da parte di animali o vegetali o batteri e l’uomo semplicemente ne trae l’aspetto favorevole usandone il processo stesso o i reagenti o i prodotti; invece, l’ingegneria genetica combina gli esseri viventi tra loro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale dell'ingegneria genetica?
  2. L'obiettivo dell'ingegneria genetica è identificare e combinare caratteri favorevoli da diversi esseri viventi per creare organismi con abilità migliorate, partendo dal DNA.

  3. Come viene inserito il nuovo DNA negli organismi?
  4. Il nuovo DNA viene inserito nei batteri, che lo integrano nel loro DNA. I batteri si replicano, moltiplicando il DNA, e producono la proteina di interesse, che viene poi utilizzata secondo necessità.

  5. Qual è il ruolo dei batteri nell'ingegneria genetica?
  6. I batteri fungono da tramite per il nuovo DNA, accettandolo e replicandolo, permettendo la produzione della proteina desiderata in grandi quantità.

  7. Qual è la differenza tra biotecnologie e ingegneria genetica?
  8. Le biotecnologie sfruttano processi naturali senza intervento umano, mentre l'ingegneria genetica combina esseri viventi per creare nuove tipologie di DNA.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community