Concetti Chiave
- Il lavoro intellettuale prolungato affatica il sistema nervoso; alternare con svaghi è essenziale per il benessere mentale.
- Il sonno è fondamentale per la salute del sistema nervoso; sono raccomandate almeno 8 ore di riposo notturno per i giovani.
- La luce intensa può danneggiare la vista; utilizzare occhiali affumicati per proteggere gli occhi da fonti luminose potenti.
- Una buona illuminazione è cruciale per evitare l'affaticamento degli occhi durante la lettura o la scrittura.
- In caso di affaticamento visivo, rinfrescare gli occhi con acqua e consultare un oculista ai primi sintomi di problemi.
Igiene del sistema nervoso, e dell'occhio
Igiene del sistema nervoso:
-Il lavoro intellettuale non deve essere troppo prolungato; gli strapazzi fisici e intellettuali, le emozioni, le inquietudini, le preoccupazioni eccessive, affaticano il sistema nervoso. E' consigliabile quindi alternare il lavoro intellettuale con qualche sano svago che ritempri le energie del corpo e dello spirito.
-La medicina migliore, indispensabile quanto il cibo, per mantenere il sistema nervoso sano, è il sonno.
Igiene dell'occhio:
-La vista è un dono preziosissimo che merita il massimo riguardo; occorre quindi una particolare attenzione per conservare sani gli occhi. La luce troppo viva danneggia l'occhio, per cui non bisogna mai fissare sorgenti luminose troppo intense come il Sole, la luce delle lampade elettriche e la fiamma della saldatura elettrica, il riflesso della neve. In tali casi conviene usare occhiali affumicati.
-Se si utilizza una luce troppo debole quando si legge o si scrive l'occhio si affatica ben presto. La sorgente luminosa deve quindi fornire una luce sufficiente e uniforme senza offendere l'occhio.
-Gli occhi, più che ogni altra parte del corpo, richiedono intervalli di riposo. Quando sono affaticati dal leggere o dallo scrivere, occorre lavarli e rinfrescarli con acqua pura o con una soluzione diluita di acido borico; ma non bisogna mai toccarli con le dita o con il fazzoletto, perchè potrebbe irritarsi la congiuntiva.
- Ai primi sintomi di una vista difettosa, conviene rivolgersi senza indugi a un medico oculista per una cura specifica ed eventualmente per l'uso degli occhiali.