simoser
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • I costituenti fisici della Terra includono l'idrosfera, l'atmosfera e la litosfera, che insieme formano la biosfera.
  • La Terra è un ellissoide diviso in due emisferi: Boreale a nord e Australe a sud, con punti cardinali determinati dall'orizzonte.
  • L'idrosfera comprende l'acqua in tutti gli stati: solido, liquido e gassoso, coinvolta in un ciclo continuo di evaporazione e precipitazione.
  • Le nuvole si classificano in basse, medie e alte in base all'altitudine e in stratiformi o cumuliformi in base alla forma.
  • Fenomeni meteorologici come rugiada, nebbia e brina sono legati all'acqua presente nell'atmosfera a diverse temperature e stati.

Indice

  1. I costituenti fisici della Terra
  2. Il ciclo dell'acqua e le nuvole
  3. Tipi di nuvole e fenomeni atmosferici

I costituenti fisici della Terra

I costituenti fisici della Tea sono acqua, aria e terra, che formano l' idrosfera, l'atmosfera e la litosfera.

L' idrosfera, l' atmosfera e la lito sfera, nel loro complesso, formano la biosfera.
La Terra è un ellissoide che si divide in due emisferi: Boreale, o settentrionale a nord e Australe, o meridionale a sud.

Sull'orizzonte si possono stabilire i punti cardinali:

1) Est/Oriente: dove sorge il sole.

2) Ovest/Occidente: dove tramonta il sole.

3) Nord/Tramontana: il punto opposto al Sud/Mezzogiorno.

4)Sud/Mezzogiorno: il punto in cui il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo.

Il ciclo dell'acqua e le nuvole

L'Idrosfera è il complesso dell' acqua allo stato solido, liquido e gassoso.

Il ciclo dell' acqua consiste in un continuo processo di "riciclo" dell'acqua.

Ecco le fasi:

1) Parte dell' acqua presente sulla Terra evapora.

2) Il vapore acqueo si condensa e forma le nuvole.

3) Quando le nuvole sono pesanti rilasciano il loro contenuto sotto forma di pioggia, neve e grandine.

4) Parte delle precipitazioni tornano nei mari, fiumi e laghi e il processo ricomincia

Tipi di nuvole e fenomeni atmosferici

Si dicono nuvole basse quelle che sono al di sotto dei 2000 metri di altezza, nuvole medie tra 2000 e 6000 metri di altezza e nuvole alte oltre i 6000 metri di altezza.

Si dicono stratiformi le nuvole allungate, si dicono stratiformi le nuvole rotonde.

La rugiada sono le goccioline che ritroviamo sui prati, la nebbia è il vapore acqueo in bassa quota e la brina è il ghiaccio che ritroviamo sui prati, campi e alberi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community