Concetti Chiave
- L'alternanza delle stagioni è causata dalla rivoluzione della Terra intorno al Sole e dall'inclinazione dell'asse terrestre, determinando equinozi e solstizi.
- L'atmosfera terrestre, trattenuta dalla gravità, è composta principalmente da azoto e ossigeno e si estende per centinaia di chilometri, divenendo sempre più rarefatta.
- La troposfera, lo strato più basso dell'atmosfera, ospita i fenomeni meteorologici come venti e precipitazioni, con temperatura che diminuisce con l'altitudine.
- La stratosfera contiene lo strato di ozono che assorbe l'energia solare, aumentando la temperatura e proteggendo dalle radiazioni ultraviolette, ma è minacciato dal "buco dell'ozono".
- L'esosfera è lo strato più esterno dell'atmosfera, dove le particelle non sono più attratte dalla gravità terrestre e la temperatura cresce con l'altitudine a causa dell'energia cinetica.
Indice
L'alternanza delle stagioni
L'alternanza delle stagioni è dovuta a due fattori:- Il movimento di rivoluzione della Terra intorno al Sole;
- l'inclinazione dell'asse terrestre.
Infatti le stagioni vengono definite dagli equinozi e dai solstizi. Gli equinozi sono quello di primavera e di autunno, rispettivamente 21 marzo e 23 settembre; i solstizi sono quello d'estate e quello d'inverno, rispettivamente 21 giugno e 21 dicembre.
Caratteristiche dell'atmosfera
L'atmosfera è un involucro aeriforme intorno alla Terra. Questa è trattenuta dalla forza di gravità della Terra e si estende per centinaia di chilometri, diventando sempre più rarefatta man mano che ci spostiamo verso l'alto. L'atmosfera è formata da un miscuglio di gas, circa il 78-80% è formato da azoto, il 20% è ossigeno, 0,9% argon, lo 0,03% anidride carbonica e piccole tracce di neon, idrogeno, ozono e altri gas di scarico e polveri.L'atmosfera è divisa in strati:
- troposfera;
- stratosfera;
- mesosfera;
- termosfera;
- esosfera.
Tutti questi strati sono interrotti da degli strati di pausa, chiamati strati intermedi.
La troposfera
La troposfera è la parte più bassa dell'atmosfera, è alta circa 12 km e comprende il vapore acqueo e i gas. Qui avvengono tutti i principali fenomeni atmosferici: venti, nubi e tutti i tipi di precipitazioni. Poiché l'aria viene riscaldata dalla Terra, man mano che ci spostiamo verso l'alto diminuisce la temperatura.
La stratosfera
Qui i gas diventano sempre più rarefatti, iniziano a diminuire l'azoto, l'ossigeno, l'anidride carbonica. Man mano che ci spostiamo verso l'alto, aumenta la temperatura perché si forma lo strato di ozono. L'ozono è formato da 3 atomi di ossigeno legati assieme, assorbendo l'energia solare e quindi riscaldando questo strato. Lo strato di ozono si sta, in alcuni punti, assottigliando, formando il cosiddetto "buco dell'ozono". Lo strato di ozono ci protegge dall'arrivo di radiazioni ultraviolette. Per cui nei punti dove non c'è l'ozono non siamo più protetti; sembra che ciò sia dovuto alla produzione di anidride carbonica.
La mesosfera
Qui i gas diventano ancora più rarefatti, aumentano in percentuale l'idrogeno e l'elio che sono i più leggeri.
La termosfera
Nella termosfera la situazione dei gas è molto diversa rispetto agli strati precedenti, infatti, l'aria è completamente ionizzata, tanto che questo strato viene chiamato anche ionosfera. La temperatura è molto alta.
L'esosfera
Questo è lo strato più esterno; qui le particelle non sono più attratte dalla forza di gravità della Terra e non partecipano più alla rotazione della Terra stessa. La temperatura aumenta di centinaia di gradi man mano che ci spostiamo in altezza, questo è dovuto all'energia cinetica, cioè al movimento di queste particelle.Domande da interrogazione
- Quali sono i fattori che determinano l'alternanza delle stagioni?
- Quali sono le principali caratteristiche dell'atmosfera terrestre?
- Cosa avviene nella troposfera?
- Qual è il ruolo dello strato di ozono nella stratosfera?
L'alternanza delle stagioni è determinata dal movimento di rivoluzione della Terra intorno al Sole e dall'inclinazione dell'asse terrestre, con le stagioni definite dagli equinozi e dai solstizi.
L'atmosfera è un involucro aeriforme trattenuto dalla gravità terrestre, composto principalmente da azoto e ossigeno, e diviso in strati come la troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera ed esosfera.
Nella troposfera, che è la parte più bassa dell'atmosfera, avvengono i principali fenomeni atmosferici come venti, nubi e precipitazioni, con la temperatura che diminuisce man mano che ci si sposta verso l'alto.
Lo strato di ozono nella stratosfera assorbe l'energia solare, riscaldando questo strato e proteggendoci dalle radiazioni ultraviolette, ma in alcuni punti si sta assottigliando, formando il "buco dell'ozono".