Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli idrocarburi sono molecole composte principalmente da carbonio e idrogeno, uniti da legami covalenti.
  • Possono presentarsi in stati fisici diversi: fluidi, gassosi o solidi, come la plastica.
  • La plastica è resistente grazie ai forti legami carbonio-carbonio, ma può essere degradata lentamente dai raggi solari.
  • Gli idrocarburi naturali, derivanti da processi biologici, sono copiati dall'uomo nei laboratori per creare oggetti di plastica.
  • È importante bilanciare l'uso di poli-molecole naturali e sintetiche per ridurre l'impatto ambientale.

Con il termine idrocarburo si indicano quelle molecole (e anche insiemi di più molecole) che hanno tutte la stessa struttura di base fatta dai due elementi principali uniti tra loro in vario modo. Essenzialmente sono uniti da legami covalente cioè in cui le particelle cariche negativamente sono in condivisione, vari carboni sono uniti fra loro e con gli idrogeni. Possono essere della consistenza fluida, della consistenza di un gas oppure duro e solido.

Indice

  1. La resistenza della plastica
  2. Degradazione e impatto ambientale
  3. Produzione e uso responsabile

La resistenza della plastica

A proposito di questo ultimo gruppo abbiamo il rappresentante più comune che è la plastica, ormai di uso più che comune perché è forte e resistente. Questa resistenza è dovuta ai forti legami interni tra i carboni in una struttura ben ordinata, nonostante ciò l’unica cosa che può frantumarli sono i potenti raggi del Sole, i quali calore dopo calore, elettroni dopo elettroni, rompono la struttura dall’esterno all’interno e quindi distruggono il materiale plastico.

Degradazione e impatto ambientale

Dato che solo il sole può disintegrare gli oggetti di plastica, cioè trasformarli in pezzi più semplici, questi prima o poi scompaiono, anche piuttosto lentamente a seconda di quanto è forte questa struttura di idrocarburo. Se un oggetto è lasciato a terra, non è che scompare all’improvviso e viene sotterrato, piano piano viene degradato ma intanto sporca e rovina l’ambiente perché non è naturale avere la plastica nell’ambiente essendo solamente qualcosa creato dall’uomo.

Produzione e uso responsabile

Ora, per avere un oggetto di plastica non bastano pochi carboni legati a pochi elementi, ma bisogna considerare tante molecole una dopo l’altra fino a formare la forma definitiva dell’oggetto. Una molecola non basta, ma è la stessa ripetuta più volte, come se fossero poli-molecole. Qual è questa molecola che si ripete più volte? Possono essere 4 tipi di molecole, i cui nomi terminano tutti in -ene. Ora, questi idrocarburi non sono solo costruiti dall’uomo nelle fabbriche e laboratori, ma l’uomo ha copiato ciò che già esisteva in natura, cioè gli idrocarburi naturali. Dove si trovavano? Si trovano ancora adesso, e sono dove ci sono trasformazioni biologiche, dove la natura dà il meglio di sé: per esempio nelle piante. Ora, l’uomo deve stare attento a due concetti: usare più poli-molecole naturali così quando le butta non sporcano perché comunque è dalla natura che venivano, ma deve usarne pochi perché finiscono presto; quando finiscono usa quelli di laboratorio, ma non può buttarli dove capita perché sporcano. SI tratta di stare in equilibrio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura di base degli idrocarburi?
  2. Gli idrocarburi sono molecole composte principalmente da carbonio e idrogeno, uniti da legami covalenti, che possono formare strutture fluide, gassose o solide come la plastica.

  3. Come si degrada la plastica nell'ambiente?
  4. La plastica si degrada lentamente sotto l'azione dei raggi solari, che rompono i legami interni della struttura, ma nel frattempo inquina l'ambiente poiché non è un materiale naturale.

  5. Qual è l'importanza di utilizzare poli-molecole naturali?
  6. È importante utilizzare poli-molecole naturali perché, una volta smaltite, non inquinano l'ambiente, essendo derivate dalla natura, ma devono essere usate con parsimonia per evitare il loro esaurimento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community