Concetti Chiave
- La giraffa è riconoscibile per il suo lungo collo, composto da 7 vertebre come negli umani, e raggiunge altezze superiori ai 5 metri.
- Le labbra pronunciate e la lingua estensibile aiutano la giraffa a nutrirsi di foglie, mentre sulla testa si notano orecchie mobili e sporgenze ossee.
- Le zampe anteriori più lunghe obbligano la giraffa a divaricarle per bere, e può correre a oltre 50 km/h.
- Dotata di sensi acuti, la giraffa è un animale timido, vive in piccoli gruppi e dorme spesso in piedi.
- Esistono diverse sottospecie: la giraffa reticolata nell'Africa orientale e la giraffa maculata nell'Africa meridionale, con distinti mantelli.
Indice
Caratteristiche fisiche della giraffa
Questo animale, che forse hai già osservato visitando qualche giardino zoologico, si distingue per il suo collo lungo (collo che tuttavia è costituito da sole 7 vertebre, come quello dell'uomo e degli altri mammiferi).
La sommità della testa è distante dal suolo oltre 4-5 metri; mentre il garrese è alto 2,5-3,5 metri. Il maschio è più alto della femmina ed è il più alto mammifero che esista. La testa sembra allungata a motivo delle labbra assai pronunciate: le labbra e la lingua estensibile sono utili all'animale per afferrare i rami degli alberi e per strappare le foglie. Sulla testa inoltre si notano orecchie mobili e 2-3 sporgenze ossee.
Comportamento e abitudini della giraffa
Le zampe sono slanciate: quelle anteriori sono più lunghe di quelle posteriori, ragione per cui quando la giraffa vuole abbassare il collo e bere, deve prima divaricare le zampe anteriori. Lo zoccolo dei piedi è simile a quello dei bovini. La coda è lunga oltre un metro. Il peso del corpo oscilla tra 5 e 10 quintali. La sua velocità nella corsa è di oltre 50 chilometri orari.
La giraffa è muta. L'udito, la vista, l'olfatto sono assai sviluppati e le consentono di avvertire il pericolo dei nemici (leone e uomo) che si avvicinano.
E' un animale timido e inoffensivo. Di solito vive in piccoli gruppi di 2-3 individui. Passa la giornata ora brucando le foglie di acacia, ruminano il cibo ingerito. Di solito dorme stando in piedi.
Habitat e varietà di giraffe
Nelle savane dell'Africa orientale vive la giraffa reticolata il cui mantello è di un bel colore rosso nocciola elegantemente diviso in poligoni da linee bianche. Nell'Africa meridionale, invece, si trova la giraffa maculata con il mantello fulvo spezzettato da linee biancastre.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche fisiche distintive della giraffa?
- Come si comporta la giraffa nel suo ambiente naturale?
- Dove si trovano le diverse varietà di giraffe e come si distinguono?
La giraffa si distingue per il suo collo lungo, costituito da sole 7 vertebre, e la testa distante dal suolo oltre 4-5 metri. Ha labbra pronunciate e una lingua estensibile per afferrare rami e foglie. Le orecchie sono mobili e presenta 2-3 sporgenze ossee sulla testa.
La giraffa è un animale timido e inoffensivo, vive in piccoli gruppi di 2-3 individui. Ha un udito, vista e olfatto sviluppati per avvertire i pericoli. È muta e passa la giornata brucando foglie di acacia e ruminando il cibo.
La giraffa reticolata vive nelle savane dell'Africa orientale, con un mantello rosso nocciola diviso da linee bianche. La giraffa maculata si trova nell'Africa meridionale, con un mantello fulvo spezzettato da linee biancastre.