Concetti Chiave
- I vulcani sono strutture geologiche che permettono la risalita del magma dalla crosta terrestre, formando lava quando raggiunge la superficie.
- I vulcani si distinguono in centrali, con un cono vulcanico, e lineari, associati a lunghe fessure, tipicamente presso dorsali oceaniche.
- Durante un'eruzione, i vulcani emettono materiali fluidi (lave), solidi (piroclasti) e aeriformi (vapore e anidride carbonica).
- Esistono cinque tipi di vulcani basati sull'eruzione: hawaiiano, islandese, stromboliano, vulcaniano e pliniano.
- I vulcani si distribuiscono principalmente lungo dorsali oceaniche, margini continentali e isole vulcaniche, e in punti caldi isolati.
Un vulcano è una manifestazione di risalita del magma, roccia fusa mescolata a vapore e gas con una temperatura che va dagli 800°C ai 900°C. Questo magma si forma nelle profondità della crosta e nella superficie del mantello. Quando il magma esce dal vulcano prende il nome di lava.
Tipi di vulcani
I vulcani possono essere di due tipi:
•Centrali, quando la struttura del vulcano è costituita da un edificio detto cono vulcanico, composto da colate di lava sovrapposte. In cima si trova il cratere, un’ apertura, e il magma risale attraverso il camino vulcanico;
•Lineari, quando il magma risale da lunghe fessure nelle profondità della Terra. Questi tipi di vulcani si trovano generalmente in prossimità delle dorsali oceaniche.
Materiali vulcanici
Un vulcano, quando erutta, porta fuori vari prodotti, che si differenziano in base al materiale di cui sono fatte.
I materiali fluidi sono le lave, che differiscono per viscosità, ovvero la resistenza allo scorrimento. I materiali solidi si chiamano piroclasti, frammenti di roccia che variano in base alla dimensione: le ceneri vulcaniche (polveri), i lapilli (ciottoli) e le bombe vulcaniche (blocchi di varie tonnellate). I materiali aeriformi sono il vapore acqueo e l’anidride carbonica.
Tipi di eruzioni
In base all’eruzione, esistono cinque tipi di vulcani: l’hawaiiano, l’islandese, lo stromboliano, il vulcaniano e il pliniano. Potrete trovare una tabella con informazioni aggiuntive in allegato all'appunto.
I fenomeni relativi ai vulcani sono cinque:
•I lahar, colate di fango unite all’acqua e alle ceneri vulcaniche che poi solidificano diventando cemento;
•Gli tsunami, gigantesche onde d’acqua dovute a un eruzione esplosiva che produce un crollo di isole vulcaniche;
•I geyser, getti d’acqua caldissima dovuti all’incontro tra acqua delle falde acquifere e magma;
•I soffioni, getti di vapore meno potenti dei geyser usati come fonte di energia geotermica;
•Le sorgenti termali, getti d’acqua dovuti all’incontro dell’acqua con magma non caldissimo.
Distribuzione dei vulcani
I vulcani sono concentrati principalmente in tre punti.
Un primo luogo sono le dorsali oceaniche, dove si trovano vulcani diffusi ma poco visibili che eruttano lave basaltiche fluide.
Un secondo luogo sono i margini dei continenti e le catene di isole vulcaniche, dove si trovano vulcani di tipo esplosivo e in prossimità delle fosse abissali.
Infine si trovano vulcani nei punti caldi, zone isolate della Terra o delle piane abissali.
In particolare, si possono trovare vulcani nei margini tra placche. Potete trovare una cartina dei margini tra placche nell'allegato premendo sul link e vedendo i confini tra placche e i movimenti tra di esse.
Domande da interrogazione
- Cosa definisce un vulcano e quali sono i suoi tipi principali?
- Quali sono i prodotti eruttati dai vulcani?
- Quali fenomeni sono associati ai vulcani?
- Dove si trovano principalmente i vulcani nel mondo?
Un vulcano è una manifestazione di risalita del magma, che è roccia fusa mescolata a vapore e gas. I vulcani possono essere centrali, con un cono vulcanico, o lineari, con magma che risale da lunghe fessure.
I vulcani eruttano materiali fluidi come le lave, materiali solidi come i piroclasti (ceneri, lapilli, bombe vulcaniche) e materiali aeriformi come vapore acqueo e anidride carbonica.
I fenomeni associati ai vulcani includono lahar, tsunami, geyser, soffioni e sorgenti termali, ognuno con caratteristiche specifiche legate all'attività vulcanica.
I vulcani si concentrano principalmente nelle dorsali oceaniche, ai margini dei continenti e delle catene di isole vulcaniche, e nei punti caldi, spesso in corrispondenza dei margini tra placche.