Trustnt1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La fermentazione permette agli organismi anaerobi di produrre energia senza ossigeno attraverso processi come la fermentazione alcolica e lattica.
  • Nella fermentazione alcolica, l'acido piruvico viene convertito in alcol etilico e anidride carbonica, mentre la fermentazione lattica produce acido lattico.
  • La fermentazione genera solo 2 ATP per molecola di glucosio, molto meno rispetto alla respirazione cellulare, ma rigenera NAD+ per la glicolisi.
  • La respirazione cellulare utilizza carboidrati, trigliceridi e proteine come fonti di energia, con i carboidrati come fonte principale.
  • I trigliceridi forniscono il doppio dell'energia rispetto ai carboidrati, ma producono ATP più lentamente, mentre le proteine sono una fonte energetica secondaria.
Fermentazione e fonti di energia
Fermentazione
Gli organismi anaerobi (obbligati o facoltativi) non possono svolgere la respirazione cellulare in quanto non hanno come ultimo accettore della catena di elettroni l’ossigeno. Ha luogo quindi la fermentazione:

1 Alcolica: l’acido piruvico prodotto nella glicolisi è nella prima fase scisso in una molecola a due atomi di carbonio, acetaldeide e una di anidride carbonica. Nella seconda l’acetaldeide si riduce mediante aggiunta di due atomi di idrogeno (derivati da una molecola di NADH e da uno ione H+ del citosol) formando alcol etilico.
2 Lattica: l’acido piruvico viene ridotto ad acido lattico mediante aggiunta di due atomi di idrogeno provenienti dal NADH e da uno ione H+ dal citosol.
In entrambe non si ha nessun guadagno di ATP rispetto alla glicolisi: la resa energetica è quindi di molto inferiore rispetto a quella della respirazione cellulare e pari a 2 ATP per ogni glucosio.

Lo scopo primario delle fermentazioni è di permettere l’ossidazione del NADH in NAD+ che può essere nuovamente utilizzato nella glicolisi.

Fonti di energia della respirazione cellulare
Per la fermentazione le uniche fonti di energia disponibili sono i carboidrati. Per la respirazione invece sono:
1 Carboidrati: principale fonte di energia utilizzata: nelle cellule animali sono immagazzinati come glicogeno in quelle vegetali come amido. In entrambi i casi quando è richiesta energia essi sono idrolizzati formando glucosio che entra nella glicolisi.
2 Trigliceridi: quando i carboidrati sono insufficienti per le richieste si ricorre alla demolizione di essi, immagazzinati nelle cellule adiposi: per essere usati vengono separati nei loro componenti. Glicerolo (convertito il PGAL) e acidi grassi (convertiti in acetiCoA, entrano nel ciclo di Krebs). Essi, avendo molta energia chimica, danno il doppio di energia per grammo rispetto ai carboidrati e inoltre sono accumulati in quantità nell’organismo ma producono molto meno velocemente ATP.
3 Proteine: utilizzate solo se introdotte in eccesso con l’alimentazione o in assenza di altre forme energetiche. Vengono scomposte in aminoacidi che, rimosso il gruppo amminico, possono essere trasformati in acido piruvico o acetil CoA a seconda del composto di partenza. Alla lunga la scomposizione ad aminoacidi può danneggiare reni e fegato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra la fermentazione alcolica e quella lattica?
  2. La fermentazione alcolica comporta la scissione dell'acido piruvico in acetaldeide e anidride carbonica, seguita dalla riduzione dell'acetaldeide in alcol etilico. La fermentazione lattica, invece, riduce direttamente l'acido piruvico in acido lattico.

  3. Quali sono le fonti di energia utilizzate nella respirazione cellulare?
  4. Le fonti di energia nella respirazione cellulare includono carboidrati, trigliceridi e proteine. I carboidrati sono la fonte principale, mentre i trigliceridi e le proteine vengono utilizzati quando i carboidrati sono insufficienti o in eccesso.

  5. Perché la fermentazione è meno efficiente della respirazione cellulare in termini di produzione di ATP?
  6. La fermentazione è meno efficiente perché produce solo 2 ATP per ogni glucosio, mentre la respirazione cellulare produce una quantità significativamente maggiore di ATP. La fermentazione serve principalmente a rigenerare NAD+ per la glicolisi.

Domande e risposte