Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'energia nucleare è una fonte non rinnovabile che si esaurisce e non può essere ricostituita.
  • La fissione nucleare avviene quando un nucleo di uranio si scinde liberando energia e innescando una reazione a catena.
  • La differenza di massa nei prodotti di fissione si trasforma in energia, secondo l'equazione di Einstein.
  • Le centrali nucleari generano scorie altamente pericolose che richiedono stoccaggio per millenni.
  • Il Giappone è uno dei paesi che investe maggiormente nell'energia nucleare.

Energia e Fissione nucleare

L’energia nucleare è una fonte non rinnovabile, cioè una volta terminata non può essere ricostituita.
La materia è costituita da atomi, a loro volta composti da elettroni e da un nucleo di protoni e neutroni.
In una reazione di fissione, un nucleo di uranio si scinde per effetto del bombardamento con neutroni, formando una coppia di frammenti di nucleo e liberando una notevole quantità di energia. Ciò dà inizio alla cosiddetta “reazione a catena”, che consiste in una serie di fissioni nucleari.
La fissione nucleare, quindi, consiste nella rottura del nucleo di un elemento, in nuclei di elementi più leggeri. I prodotti di fissione derivanti da questi elementi possiedono una massa totale leggermente inferiore a quella del nucleo di partenza; questa differenza è la causa dell’energia prodotta nella reazione, perché la massa “persa” si trasforma in energia, secondo la celebre equazione di Einstein. Il processo di fissione nucleare avviene all’interno di particolari impianti chiamati appunto “centrali a fissione nucleare”.
Inoltre, le centrali nucleari producono residui che sono pericolosissimi per la salute e per l’ambiente, e per questo devono essere immagazzinati per migliaia di anni. Tra i paesi più orientati verso l’energia nucleare troviamo il Giappone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community