vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il DNA,un codice per la vita
DNA,che significa acido desossiribonucleico indica la natura chimica del composto e si trova sia nei procarioti (ossia senza nucleo,quindi è sparso in tutta la cellula), che negli eucarioti (con il nucleo,quindi è sparso solo lì).
Serve per far produrre le proteine.
Il DNA è una lunga molecola a doppia elica costituita dal ripetersi di quattro diversi tipi di unità fondamentali,dette nucleotidi.
L’analisi chimica dimostra che ogni nucleotide è formato da una molecola di acido fosforico,da una di zucchero desossiribosio,e da una base azotata che può essere di quattro tipi:adenina (A),citosina (C),guanina (G) e timina (T).
Nella molecola di DNA due catene di nucleotidi si avvolgono a spirale formando una doppia elica.
Si è inoltre scoperto che l’adenina si lega sempre con la timina (A-T) e la citosina con la guanina (C-G) (legge della complementarietà delle basi).
Le basi si susseguono a formare catene in ordine sempre diverso e tipico per ogni individuo;le combinazioni possibili,visto il gran numero di catene presenti in ogni molecola, sono svariatissime e così i tipi di molecole da esse formate.
È proprio nella diversa successione delle basi che sta la differenza tra un individuo e un altro.
Duplicazione del DNA
1)Quando una cellula sta per riprodursi,la doppia catena di DNA si svolge e i legami tra le basi si spezzano dando origine a due catene distinte formate da una sola catena di nucleotidi.
2)Su ognuna delle due catene vanno a legarsi i nucleotidi complementari che si trovano liberi nel nucleo:il nucleotide con adenina si lega al nucleotide con la timina e quello con la citosina con quello della guanina.
3)Alla fine della duplicazione su ogni catena vecchia si è formata una catena nuova,esattamente uguale a quella originaria.
Da una molecola di DNA se ne sono formate due,una delle quali possiede una catena della molecola vecchia
Questo processo avviene ogni volta che si ha riproduzione cellulare,sia di cellule somatiche (mitosi)sia di cellule sessuali (meiosi).
Meiosi :divisione dei gameti (cellule uovo e cellule spermatozoo)
Dal DNA alle proteine
Oltre a trasmettere le informazioni genetiche,il DNA controlla un’importante funzione,la sintesi delle proteine che avviene nel citoplasma delle cellule e precisamente nei ribosomi.
Le proteine determinano i vari caratteri degli organismi viventi:il colore della pelle,dei capelli,degli occhi,la forma del naso,del volto,del corpo.
Sono proteine anche gli enzimi,indispensabili per la maggior parte delle reazioni che avvengono nell’organismo.
Le proteine sono costituite da lunghe catene di molecole più piccole,gli aminoacidi.
I venti aminoacidi esistenti in natura bastano a costruire tutte le proteine:la differenza tra una proteina e l’altra dipende dalla sequenza e dal numero di aminoacidi utilizzati.
Gli studiosi hanno scoperto che le informazioni portate dal DNA servono per determinare il tipo e la sequenza degli aminoacidi di ogni proteina.
Le informazioni sono date dai quattro diversi tipi di nucleotidi di cui il DNA è costituito.
In pratica i nucleotidi,con le loro quattro basi azotate,sono le lettere di un codice che serve per individuare un certo tipo di aminoacido.
Per codificare una proteina intera occorre una sequenza più o meno lunga di nucleotidi;tale sequenza costituisce un gene,che è una parte di cromosoma che determina un certo carattere.
L’insieme di tutti i geni che servono per costruire le proteine di un organismo è detto genoma o patrimonio ereditario.
Il genoma è tipico di ogni specie e si tramanda di generazione in generazione.
I cromosomi
I cromosomi sono una fase di impacchettamento del DNA visibili prima della duplicazione della cellula.
Il DNA si avvolge tantissime volte su proteine dette istoni.
Noi di cromosomi ne abbiamo 23 coppie=46 cromosomi in totale
Uguali (omozigote)
Di ogni gene abbiamo 2 copie = ALLELI
Diversi (eterozigote)
Il DNA,un codice per la vita
DNA,che significa acido desossiribonucleico indica la natura
chimica del composto e si trova sia nei procarioti (ossia senza
nucleo,quindi è sparso in tutta la cellula), che negli eucarioti (con il
nucleo,quindi è sparso solo lì).
Serve per far produrre le proteine.
Il DNA è una lunga molecola a doppia elica costituita dal ripetersi di
quattro diversi tipi di unità fondamentali,dette nucleotidi.
L’analisi chimica dimostra che ogni nucleotide è formato da una
molecola di acido fosforico,da una di zucchero desossiribosio,e da
una base azotata che può essere di quattro tipi:adenina (A),citosina
(C),guanina (G) e timina (T).
Nella molecola di DNA due catene di nucleotidi si avvolgono a spirale formando una doppia elica.
Si è inoltre scoperto che l’adenina si lega sempre con la timina (A-T) e la
citosina con la guanina (C-G) (legge della complementarietà delle basi).
Le basi si susseguono a formare catene in ordine sempre diverso e tipico per
ogni individuo;le combinazioni possibili,visto il gran numero di catene presenti
in ogni molecola, sono svariatissime e così i tipi di molecole da esse formate.
È proprio nella diversa successione delle basi che sta la differenza tra un
individuo e un altro.
Duplicazione del DNA
1)Quando una cellula sta per riprodursi,la doppia catena di DNA si
svolge e i legami tra le basi si spezzano dando origine a due catene
distinte formate da una sola catena di nucleotidi.
2)Su ognuna delle due catene vanno a legarsi i nucleotidi
complementari che si trovano liberi nel nucleo:il nucleotide con
adenina si lega al nucleotide con la timina e quello con la citosina con
quello della guanina.
3)Alla fine della duplicazione su ogni catena vecchia si è formata una
catena nuova,esattamente uguale a quella originaria.
Da una molecola di DNA se ne sono formate due,una delle quali
possiede una catena della molecola vecchia 1
Questo processo avviene ogni volta che si ha riproduzione cellulare,sia di cellule somatiche
(mitosi)sia di cellule sessuali (meiosi).
Mitosi Meiosi :divisione dei gameti (cellule uovo e
cellule spermatozoo) Dal DNA alle
proteine
Oltre a
trasmettere le
informazioni
genetiche,il DNA
controlla
un’importante funzione,la sintesi delle proteine che avviene nel citoplasma delle cellule e
precisamente nei ribosomi.
Le proteine determinano i vari caratteri degli organismi viventi:il colore della pelle,dei capelli,degli
occhi,la forma del naso,del volto,del corpo.
Sono proteine anche gli enzimi,indispensabili per la maggior parte delle reazioni che avvengono
nell’organismo.
Le proteine sono costituite da lunghe catene di molecole più piccole,gli aminoacidi.
I venti aminoacidi esistenti in natura bastano a costruire tutte le proteine:la differenza tra una
proteina e l’altra dipende dalla sequenza e dal numero di aminoacidi utilizzati.
Gli studiosi hanno scoperto che le informazioni portate dal DNA servono per determinare il tipo e
la sequenza degli aminoacidi di ogni proteina.
Le informazioni sono date dai quattro diversi tipi di nucleotidi di cui il DNA è costituito.
In pratica i nucleotidi,con le loro quattro basi azotate,sono le lettere di un codice che serve per
individuare un certo tipo di aminoacido.
Per codificare una proteina intera occorre una sequenza più o meno lunga di nucleotidi;tale
sequenza costituisce un gene,che è una parte di cromosoma che determina un certo carattere.
2
L’insieme di tutti i geni che servono per costruire le proteine di un organismo è detto genoma o
patrimonio ereditario.
Il genoma è tipico di ogni specie e si tramanda di generazione in generazione.
I cromosomi 3
I cromosomi sono una fase di impacchettamento del DNA visibili
prima della duplicazione della cellula.
Il DNA si avvolge tantissime volte su proteine dette istoni.
Noi di cromosomi ne abbiamo 23 coppie=46 cromosomi in totale
Uguali (omozigote)
Di ogni gene abbiamo 2 copie = ALLELI Diversi (eterozigote) 4