ailiss
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le dorsali sono rilievi sottomarini che si innalzano oltre 2000 m sotto il livello del mare, eruttando lava che forma nuovo pavimento oceanico.
  • Le fosse sono strutture strette e lunghe migliaia di chilometri che si trovano sotto il livello del mare e variano in base alla loro posizione.
  • Quando le fosse si trovano in oceano, possono formarsi isole vulcaniche, indipendentemente dalla placca che si inabissa.
  • Se una fossa è vicino alla placca continentale, la placca oceanica si inabissa, creando una catena montuosa con vulcani esplosivi lungo il continente.
  • Le caratteristiche delle fosse variano a seconda che si trovino in oceano aperto o vicino a placche continentali.
Differenze tra fosse e dorsali

Le dorsali sono rilievi marini che si innalzano per più di 2000 m sotto livello del mare ed eruttano continuamente lava che forma in continuazione nuovo pavimento oceanico; invece le fosse sono strette strutture lunghe migliaia di km che vanno sotto il livello del mare ed in base a dove si formano, presentano caratteristiche differenti.
Se le fosse si trovano in oceano è indifferente quale delle due placche si inabissano e formano delle isole vulcaniche, lungo la placca che resta in superficie, invece se la fossa si trova con la placca continentale, la placca oceanica si sprofonda formando una cordigliera ( alte vulcani di tipologia esplosiva, ma acido)lungo la parte superficiale del continente adiacente alla nuova fossa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community