Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La corrente elettrica è un movimento ordinato di elettroni attraverso un conduttore.
  • Alessandro Volta ha contribuito all'idea di "potenziale elettrico", essenziale per il flusso di elettroni.
  • Due metalli con differente potenziale elettrico generano un flusso di elettroni fino a quando il dislivello è colmato.
  • Il dislivello elettrico tra due metalli è noto come differenza di potenziale elettrico.
  • Il catodo è il polo negativo, ricco di elettroni, mentre l'anodo è il polo positivo a cui gli elettroni fluiscono.

La corrente elettrica

Quando gli elettroni si muovono all’interno dei conduttori che li contengono si parla di corrente elettrica. La corrente elettrica consiste in un flusso continuo di elettroni che si muovono in modo ordinato attraverso un conduttore. Ma come si fa a creare e mantenere un flusso di elettroni? Un contributo fondamentale su questo tema è stato fornito da Alessandro Volta (1745-1827) il quale ipotizzò che ogni sostanza ha un proprio “livello elettrico”, detto potenziale elettrico

Mettendo in comunicazione due recipienti contenenti acqua a differente altezza, l’acqua fluisce spontaneamente verso il recipiente con il livello più basso; il flusso cessa quando l’acqua raggiunge lo stesso livello nei due recipienti (principio dei vasi comunicanti).

Allo stesso modo, collegando due metalli che hanno un dislivello elettrico, come lo zinco e il rame, si genera un flusso spontaneo di elettroni che va dallo zinco al rame; quando il dislivello è colmato (stesso numero di elettroni sullo zinco e sul rame) la corrente cessa. Il dislivello elettrico tra due metalli viene denominato differenza di potenziale (elettrico); quando due metalli con diverso potenziale vengono a contatto, quello con maggior numero di elettroni viene denominato catodo o polo negativo; l’altro anodo o polo positivo

> Catodo
Dal greco: kathodos = discesa.
> Anodo
Dal greco: anodos = salita.

Domande e risposte