Concetti Chiave
- Il sistema immunitario umano è composto da tre barriere di difesa contro agenti patogeni: la barriera fisica (pelle, saliva, lacrime), la difesa aspecifica e la difesa specifica.
- La difesa aspecifica coinvolge i fagociti e i mastociti, che rilasciano istamina per aumentare la permeabilità dei capillari e facilitare l'attacco ai microrganismi invasori.
- La difesa specifica si articola in riconoscimento, risposta e memorizzazione, con i linfociti B e T che producono anticorpi e neutralizzano i batteri invasori.
- I linfociti memoria B e T rimangono nel sangue dopo un'infezione, pronti a rispondere rapidamente a futuri attacchi dello stesso patogeno.
- La vaccinazione introduce antigeni senza patogeni per stimolare la produzione di linfociti memoria, mentre la sieroterapia fornisce anticorpi pronti in caso di malattie gravi.
Indice
Le tre barriere del corpo
Il nostro corpo ha 3 barriere per difenderci da corpi estranei come batteri, ecc., ecc. Sono queste:
La Prima è formata da: la pelle, la saliva e le lacrime, le mucose, i peli e le ciglia e l'ambiente acido
La Seconda è la difesa aspecifica
La Terza è la difesa specifica
La difesa aspecifica
La difesa aspecifica avviene grazie a particolari cellule chiamate fagociti. Quando entrano microrganismi e distruggono cellule, esse rilasciano una sostanza che stimolano particolari cellule, i mastociti.
Essi rilasciano una sostanza chiamata l'istamina che aumenta la permeabilità dei capillari in modo che i fagociti intervengono fagocitandoli. Il pus di una ferita è il resto delle cellule morte e dei fagociti morti.
La difesa specifica
La difesa specifica è divisa in tre fasi:
Il Riconoscimento
La Risposta
La Memorizzazione
La risposta immunitaria
Osserviamo la funzione della risposta immunitaria:
I Batteri Superano le barriere e la difesa aspecifica
[o2]
I linfociti reagiscono e si dividono in B e T
[/o2]
[o3]
I linfociti B producono gli anticorpi specifici per incasrtare gli antigeni per renderli più facile distruggerli
[/o3]
[o4]
I linfociti T si attivano e si dividono in T killer, T helper e T soppressori
[/o4]
[o5]
I linfociti neutralizzano i batteri e poi vengono eliminati
[/o5]
[o6]
Dopo la malattia si formano i linfociti B e T memoria che rimangono nel sangue e in caso di un'altro attacco verranno neutralizzati al momento
[/o6]
Vaccinazione e sieroterapia
La Vaccinazione è l'iniezione di un'antigene senza patogeni per creare i linfociti memoria
La Sieroterapia è l'iniezione degli anticorpi se si ha una malattia grave