Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le acque marine coprono il 70% della superficie terrestre e il bioma marino costituisce il 99.9% delle acque della Terra.
  • I mari sono considerati come i bacini periferici degli oceani, distinguibili per la loro posizione e funzione.
  • I fattori abiotici chiave includono la composizione chimica, la temperatura, l'illuminazione, la pressione e il tipo di fondale.
  • La temperatura dell'acqua marina è influenzata da radiazioni solari, variazioni stagionali e correnti.
  • Il bioma marino contiene elementi chimici suddivisi in costituenti maggiori e minori, micronutrienti e gas in soluzione.

Indice

  1. Importanza delle acque marine
  2. Fattori abiotici del bioma marino
  3. Elementi chimici nel bioma marino

Importanza delle acque marine

Le acque marine ricoprono il 70% della superficie terrestre.

Il bioma marino rappresenta il 99.9% delle acque terrestri. L’intera massa d’acqua che circonda la terra si può articolare in oceani e mari. I mari si possono definire come i bacini periferici degli oceani.

Fattori abiotici del bioma marino

Tra i fattori abiotici possiamo trovare:

- La composizione chimica dell’acqua marina e la concentrazione salina;

- La temperatura: che viene influenzata dal calore delle radiazioni solari; risente anche delle variazioni giornaliere e stagionali e risente anche delle correnti;

- L’illuminazione: la luce solare che raggiunge la superficie marina ha una composizione e una intensità che variano in funzione della stagione, dell’ora, della latitudine e delle condizioni meteo;

- La pressione: all'aumentare della profondità aumenta anche la pressione;

- Il tipo di fondale: costituisce il substrato. I substrati si possono distinguere in: fissi, come le rocce calcaree o vulcaniche; e molli, come fondi fangosi, sabbiosi, argillosi.

Elementi chimici nel bioma marino

Nel bioma marino sono presenti diversi elementi chimici; essi possono essere suddivisi in: costituenti maggiori e costituenti minori; micronutrienti, come l’azoto, il fosforo e il silicio; e gas in soluzione, come l’ossigeno e l’anidride carbonica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community