Cioppy Cioppy
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I processi di formazione del suolo sono lenti e iniziati miliardi di anni fa con la solidificazione del materiale fuso sulla Terra.
  • Il vento erode le rocce scagliando particelle minerali dure contro di esse, mentre l'acqua piovana e dei fiumi trasporta e modifica chimicamente i materiali rocciosi.
  • I licheni e altri vegetali colonizzano le rocce producendo sostanze acide che ne facilitano l'ulteriore alterazione e sgretolamento.
  • Gli sbalzi di temperatura creano spaccature nelle rocce, specialmente in regioni fredde, contribuendo alla loro frantumazione.
  • La decomposizione di resti organici da parte di microrganismi arricchisce il suolo di sostanze minerali utili per nuove piante.

Indice

  1. Formazione del suolo
  2. Erosione e agenti atmosferici
  3. Ruolo dei vegetali e temperatura
  4. Contributo di animali e decompositori

Formazione del suolo

I processi che portano alla formazione del suolo sono lentissimi e avvengono continuamente; essi ebbero inizio miliardi di anni fa, quando il materiale fuso che ricopriva la Terra cominciò a raffreddarsi e a solidificarsi. Questo materiale, trasformato in roccia, cominciò a subire la lenta ma efficace azione dell'aria, dell'acqua, del calore e degli organismi, che lo modificano sia fisicamente sia chimicamente.

Erosione e agenti atmosferici

- L'aria, sotto forma di vento, scaglia particelle minerali dure contro le rocce, intaccandole lentamente, sino a eroderle.

- L'acqua piovana e dei fiumi erode, sgretola, trasporta e deposita materiali rocciosi. Alcune sostanze dell'aria, come l'anidride carbonica e l'azoto, si uniscono spesso alla pioggia formando acidi che, arrivati a terra, agiscono chimicamente sulle rocce, trasformandole.

Ruolo dei vegetali e temperatura

- I vegetali, primi tra tutti i licheni , colonizzando le superfici rocciose, producono sostanze acide e corrosive. Sulla roccia così alterata possono crescere poi altri vegetali che , penetrando con le loro radici, continuano l'azione sgretolatrice.

- La temperatura contribuisce, con i suoi improvvisi sbalzi, a creare spaccature nelle rocce sopratutto in alta montagna e in regioni dal clima freddo: di notte l'acqua presente nelle porosità delle rocce può gelare e, poiché solidificando aumenta il suo volume, essa dilata i pori e le fessure in cui si trova. Un po' alla volta la roccia si frantuma, formando detriti.

Contributo di animali e decompositori

- Alla morte di vegetali e animali rimarranno sul suolo i resti organici che, ad opera dei decompositori, si trasformeranno in humus; i microrganismi decomporranno l'humus in sostanze minerali che,cedute al terreno, saranno utilizzate da nuove piante.

- Anche gli animali contribuiscono alla trasformazione del suolo, scavando in esso gallerie e deponendo i loro escrementi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali agenti che contribuiscono all'erosione delle rocce?
  2. L'aria, sotto forma di vento, e l'acqua piovana e dei fiumi sono i principali agenti che erodono le rocce, trasportando e depositando materiali rocciosi.

  3. In che modo i vegetali influenzano la formazione del suolo?
  4. I vegetali, come i licheni, colonizzano le superfici rocciose producendo sostanze acide che alterano le rocce, permettendo ad altri vegetali di crescere e continuare l'azione di sgretolamento con le loro radici.

  5. Qual è il ruolo degli animali e dei decompositori nella formazione del suolo?
  6. Gli animali contribuiscono scavando gallerie e deponendo escrementi, mentre i decompositori trasformano i resti organici in humus, che viene poi decomposto in sostanze minerali utili per nuove piante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community