Concetti Chiave
- La simmetria del corpo degli animali può essere raggiata, con divisioni in parti uguali intorno a un asse centrale, o bilaterale, con divisioni in due metà speculari.
- La metameria è la ripetizione di parti del corpo uguali, evidente nei millepiedi e meno nei serpenti.
- Gli omeotermi sono in grado di regolare la temperatura corporea indipendentemente dall'ambiente, mentre gli eterotermi no.
- Gli animali sono distinti in vertebrati, con uno scheletro interno, e invertebrati, privi di esso.
- La riproduzione avviene principalmente per via sessuale, con alcuni organismi che subiscono metamorfosi durante il loro sviluppo.
Tipi di simmetria negli animali
Gli animali si distinguono tra loro attraverso:
Il corpo può essere diviso in "parti" uguali da piani passanti per la bocca. Questi animali sono detti allora a simmetria raggiata (es: celenterati).
Il corpo può essere diviso in due metà,sinistra e destra,speculari rispetto a un piano. Tali animali sono detti allora a simmetria bilaterale (es:anellidi).
La ripetizione di parti uguali si chiama metameria, può essere riconoscibile come nei millepiedi,oppure meno evidente, come nei serpenti.
Regolazione della temperatura corporea
Gli omeotermi,come uccelli e mammiferi, sono capaci di regolare la temperatura del loro corpo, indipendentemente da quella esterna.
Gli eterotermi, come tutti gli altri vertebrati e gli invertebrati, non sono capaci di regolare la temperatura del loro corpo, che varia al variare di quella esterna.
Gli animali caratterizzati dalla presenza di uno scheletro osseo o cartilagineo, la cui colonna vertebrale è formata da vertebre, vengono chiamati Gli animali privi di scheletro interno vengono detti Gli animali si riproducono quasi tutti per via sessuale, con la fecondazione di gameti femminili e maschili alcuni per via assessuata.
In alcuni organismi lo sviluppo è graduale, in altri, come gli insetti e gli anfibi, subiscono delle trasformazioni del corpo (metamorfosi).